Galleria fotografica

RIVAROLO CANAVESE - Domenica 23 marzo a Torino, al Palamirafiori, si è tenuta la competizione regionale (Piemonte e Valle d’Aosta) di karate SKI-I. E’ stata organizzata dalla Shotokan karate - do Torino del maestro Ignazio Curto, con la collaborazione della Rem Bu Kan Karate Do del maestro Giacomo Buffo che ha dato il supporto tecnico e logistico. Ai saluti iniziali era presente anche il presidente dello Csen Piemonte, Gianluca Carcangiu, che si è complimentato per l’attività svolta dalle varie associazioni per la diffusione e promozione dello sporto e dei suoi valori ed è stato riconosciuto dalla Shotokan karate Torino per il supporto ricevuto.

Decisamente gratificante il numero degli iscritti, che ha raggiunto quota 273 con 17 palestre provenienti da tutto il Piemonte. La maggior parte degli atleti erano principianti e sotto i 13 anni: dato, che rappresenta un gran bel segno di continuità per il karate SKI-I e anche per la Rem Bu Kan karate do, che ha partecipato con ben 64 karateka di tutte le età ed ha ottenuto numerosi piazzamenti. Sono stati, infatti, ben 10 i campioni regionali del sodalizio canavesano e 10 i vicecampioni.

Ecco il dettaglio dei campioni regionali con le rispettive categorie. Spicca il doppio titolo di Chiara Vernetti But. Sul gradino più alto del podio sono saliti:

• Ginevra Casarano (kata bambini fino a 7 anni tutti i kyu)

• Eliezer Terrasi (kata bambini da 8 a 10 anni cintura giallo arancio 7°-6° kyu)

• Eduard Vitega (kata bambini 8-10 anni cintura verde blu 5°-4° kyu)

• Ian Luwali (kumite bambini 12-13 anni cintura giallo, arancio, verde 7°-6°-5° kyu)

• Arturo Madeddu (kumite bambini 12-13 anni cintura marrone 3°-2°1° kyu)

• Chiara Vernetti But (kata e kumite bambini fino a 13 anni cintura marrone 3°-2°-1°kyu)

• Alessandra Gasparini (kata 14-17 anni femminile cinture marrone 3°-2°1° kyu)

• Ivan Agostinello (kata 14-17 anni maschile cinture nere)

• Giorgio Padoan (kata 18-39 seniores maschile).


Sono diventati vice-campioni regionali:

• Michael Cesar Cojan (kata bambini fino a 7 anni tutti i kyu)

• Oreste Bertone (kata bambini 8-10 anni cintura verde blu 5°-4° kyu)

• Astrid Lucia Madeddu (kumite speranze 10-11 anni cinture marroni)

• Iris Maccono (kumite speranze 12-13 anni cintura giallo, arancio, verde,blu 7°-6°-5°4° kyu)

• Martina Pistono (kata 14-17 anni femminile cinture nere)

• Angela Fiscina (kata veterani tutti i kyu)

• Fernando De Lio (kata veterani cinture marroni + dan)

• Cristian Giacoma Pin (kumite 14-17 anni maschile cinture marroni + Dan)

• Alessia Pistono (kumite 14-17 anni femminile cinture marroni + Dan)

• Pasquale Rizzo (kumite 18-39 anni maschile cinture marroni + Dan)


Si sono posizionati al 3° posto:

• Leonardo Giardina (kata bambini fino a 7 anni tutti i kyu)

• Pietro Alasotto (kata bambini 8-10 anni cintura verde blu 5°-4° kyu)

• Mattia Umberto Campisi (kata bambini 11-13 anni cintura verde blu 5°-4° kyu)

• Christian Zaccardi (kumite 11-13 anni giallo arancio 7°-8° kyu)

• Alessandro Dezzutto (kumite 10-11 anni verde e blu 5°-4° kyu)

• Madeddu Agata (kata kata 14-17 anni femminile cinture nere)

• Matteo Cavallero (kata 18-39 seniores maschile)

• Emanuele Giacoma Pin (kumite 14-17 anni maschile cinture marroni + Dan)

• Martina Pistono (kumite 14-17 anni femminile cinture marroni + Dan)


Al quarto posto:

• Cesare Rebecca (kata bambini fino a 13 anni cintura marrone 3°-2°-1°kyu)

• Christian Zaccardi (kata 11-13 anni giallo arancio 7°-8° kyu)

• Giulia Costanzo (kumite bambini fino a 13 anni cintura marrone 3°-2°-1°kyu)

• Stefano Tomaino (kata 14-17 anni maschile cinture marrone 3°-2°1° kyu)

• Daniele Tomaino (kumite e kata 18-39 anni maschile cinture marroni + Dan)

• Mattia Arnao (kumite 14-17 ANNI cintura giallo, arancio, verde,blu 7°-6°-5°4° kyu)

• Gabriel Polacchini (kumite 14-17 anni maschile cinture marroni + Dan)

• Agata Madeddu (kumite 14-17 anni femminile cinture marroni + Dan)

Marco e Giulia Buffo, presenti in qualità di arbitro, e Lorenzo Terzano, nelle vesti di allenatore per la sezione di Ozegna, hanno espresso grande soddisfazione per i miglioramenti delle nuove generazioni, ottenuti dai loro allievi grazie al lavoro svolto in palestra. Si tratta di una considerazione condivisa dal direttore tecnico Giacomo Buffo, che dichiara di aver constatato un buon livello tecnico, anche per coloro che non hanno raggiunto il podio. Stessa considerazione da parte del responsabile regionale maestro Mario Bessolo per la SKI-I. La giornata si è conclusa con la premiazione e con la consegna di targhe di ringraziamento per l’attività di supporto che svolgono in qualità di referenti per la segreteria regionale, Lorella Rossi e Daniela Amato con la SKI-I oltre che di un presente agli arbitri internazionali SKIEF attivati nella giornata.

Il prossimo appuntamento sarà lo stage primaverile nella consueta località di Igea marina, dove si terranno anche le sessioni di esami per passaggio a cintura nera. Gli atleti del Rem Bu Kan saranno poi coinvolti nella competizione sociale domenica 13 aprile, denominata Trofeo Rem Bu Kan e organizzata proprio per dar modo a tutti di assaporare l’esperienza di partecipare ad una gara, oltre che con l’intento di far socializzare i bambini e ragazzi tra le varie sezioni. Lunedì 14 aprile invece ci sarà la presentazione degli agonisti che parteciperanno ai campionati europei SKIEF a Creta il 25, 26 e 27 aprile. Appuntamento in conferenza stampa a Rivarolo nella sala consiliare a palazzo Lomellini alle ore 21.