Galleria fotografica

FRONT - Uno spazio «accogliente», evidentemente lontano da eventuali disturbatori. Le cicogne hanno nidificato in questi giorni a Front. Il grosso nido non è passato inosservato ad automobilisti e residenti della zona dal momento che si trova alla sommità del palo dell'illuminazione pubblica nell'incrocio per Busano e Favria. Scomodo da raggiungere per tutti ma decisamente funzionale alla cicogna che è stata immortalata da un nostro attento lettore.

La cicogna è un uccello migratore noto per la sua eleganza e la sua maestosità in volo. Appartenente alla famiglia delle Ciconiidae, si distingue per il corpo slanciato, il lungo becco rosso e le ampie ali che le permettono di planare per chilometri senza quasi battere le ali. In Europa è particolarmente diffusa la cicogna bianca (Ciconia ciconia), facilmente riconoscibile per il suo piumaggio candido contrastato da punte alari nere. Si nutrono principalmente di insetti, piccoli anfibi, rettili e roditori, svolgendo un ruolo importante nell'equilibrio dell’ecosistema.

Da sempre circondata da un'aura mitica, la cicogna è simbolo universale di fertilità e nascita. Dopo aver svernato in Africa, le cicogne tornano ogni primavera nei luoghi in cui sono nate, percorrendo migliaia di chilometri. Il loro ritorno è considerato un segno positivo e viene accolto con gioia in molte comunità.