VALPERGA - Un patto di amicizia che si rinsalda grazie all'unione delle forze tra istituzioni comunali e direzione scolastica. Ad inizio aprile, nelle giornate di mercoledì 2 e giovedì 3, l’Istituto comprensivo di Valperga ha accolto i bambini della scuola di Saint André de la Roche, accompagnati in Canavese da una delegazione dell’amministrazione transalpina. L'esecutivo valperghese, guidato dal sindaco, Walter Sandretto, ha così rinnovato con il coinvolgimento delle scuole un felice gemellaggio, che è nato nel 1989. Si tratta di un'importante iniziativa che porta avanti con fierezza gli ideali di inclusione e di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale locale, in un momento così critico per la nostra società, segnata da continue violenze, in cui la parola collaborazione sembra esser sparita.
I bambini francesi sono stati entusiasti di visitare e conoscere da vicino i luoghi simbolo di Valperga, come il teatro Eugenio Fernandi, la pinacoteca Barucco e il castello. L'attivissima Pro loco, inoltre, ha permesso agli amici d'oltralpe di gustare le eccellenze del territorio in un riuscito incontro svolto all’interno dell’oratorio di San Giuseppe della parrocchia di Valperga.
Il sindaco Walter Sandretto commenta così queste due giornate di condivisione culturale: «Desideriamo ringraziare gli insegnanti della scuola primaria, che hanno reso questi momenti magici. In particolar modo ringrazio la dirigente scolastica Francesca Coluccio, che in pochi mesi è riuscita ad allestire questa collaborazione. I bambini, oltre a essersi divertiti in piazza Unità d’Italia, hanno avuto modo di conoscere le bellezze e i tesori di questo territorio, in attività ricreative dal forte valore educativo. Un grazie va anche alla mia squadra di amministratori comunali e al vice sindaco, Graziano Cortese. Questo è solo l’inizio di nuove collaborazioni che hanno a cuore il futuro dei nostri ragazzi». Il gemellaggio, infatti, non si ferma qui: il prossimo 30 novembre, in occasione della festa del patrono, è previsto uno scambio tra i due istituti, per far scoprire, questa volta ai bambini valperghesi, le eccellenze di Saint André de la Roche, in nome di una condivisione senza limiti e confini. (Gaia Sala)