Galleria fotografica

SAN MAURIZIO CANAVESE - A partire dalla prossima settimana San Maurizio Canavese ospiterà una sede operativa della Croce Rossa Italiana. Il 24 marzo 2025, nella sala giunta del municipio il sindaco Michelangelo Picat Re e il presidente del Comitato CRI di San Francesco al Campo Fabio Papurello hanno firmato la convenzione con la quale, a partire da martedì 1° aprile, il Comune concede in comodato d'uso gratuito un locale della ex scuola di frazione Ceretta come sede del nuovo gruppo operativo sul territorio.

Si tratta dell'evoluzione quasi naturale dell'intenso rapporto di collaborazione sviluppatosi negli anni tra il Comune e la Croce Rossa sanfranceschese, attiva entro i confini di San Maurizio Canavese non soltanto per gli interventi di emergenza al servizio della popolazione ma anche per attività di supporto logistico e di sicurezza durante eventi e manifestazioni, oltre che per azioni di sensibilizzazione sul territorio. «Il nuovo insediamento offrirà un importante vantaggio sia naturalmente alla comunità sanmauriziese, che beneficerà della presenza dei volontari in paese per una disponibilità ancora più immediata in caso di necessità, sia alla stessa Croce Rossa, che con il nuovo insediamento a Ceretta potrà presidiare il territorio in modo sempre più efficace - spiegano dal Comune - La scelta della ex scuola della frazione, infatti, non è stata casuale: posizionandosi a Ceretta, i volontari del soccorso occuperanno una posizione strategia per garantire tempestività d'intervento alle comunità locali. In più, al di là degli interventi d'emergenza, potrà offrire una serie di servizi infermieristici e di supporto praticamente “sotto casa” per gli abitanti di Ceretta e comunque facili da raggiungere e a disposizione di tutta la popolazione sanmauriziese».

«Non possiamo che ringraziare il presidente Papurello e tutti i volontari del Comitato di San Francesco al Campo per la disponibilità manifestata e per il valore del loro servizio – ha commentato il sindaco Michelangelo Picat Re – L'attività di volontariato di queste donne e di questi uomini in un ambito così delicato e complesso è un servizio di grande valore per la nostra comunità. Ed è giusto e opportuno che anche San Maurizio Canavese, con il suo ampio territorio, li ospiti direttamente in loco e fornisca loro un punto logistico e d'appoggio».

Ringraziamenti anche da parte di Andrea Persichella, assessore alla Protezione civile, che ha sottolineato in particolare l'importanza del rapporto costruito negli anni con la Croce Rossa sanfranceschese: «L'intesa è stata immediata – ha aggiunto Persichella – Dalla Croce Rossa in questi anni abbiamo avuto un sostegno costante sia nelle emergenze sia nella quotidianità. L'apertura di una sede a San Maurizio Canavese offrirà ora un importante valore aggiunto all'ottimo rapporto di collaborazione costruito finora». «Ringraziamo l'Amministrazione comunale per l'accoglienza e la disponibilità – ha replicato Fabio Papurello, presidente del Comitato CRI di San Francesco al Campo – Da tempo progettavamo l'apertura di una sede a San Maurizio Canavese e siamo felici di avere raggiunto questo obiettivo. Grazie alla competenza dei nostri operatori potremo offrire alla cittadinanza anche alcuni servizi infermieristici di base e, col tempo, aprire uno sportello di ascolto per le persone in difficoltà».