Galleria fotografica

SAN GIUSTO CANAVESE - Questa mattina è avvenuta la consegna alla cooperativa Progest della villa di San Giusto Canavese confiscata al narcotrafficante Nicola Assisi. Nasce un progetto dedicato alla disabilità e al cohousing. Presenti il prefetto di Torino Claudio Palomba, la sindaca metropolitana Chiara Appendino, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio; in collegamento streaming la sindaca Giosi Boggio e il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese per la rilevanza assunta dal bene, riconosciuto simbolo del ripristino delle condizioni di legalità e di utilizzo di bene confiscato alla criminalità organizzata per finalità sociali.

Nicola Assisi è stato arrestato l'otto luglio 2019 in Brasile, a Praia Grande, litorale di San Paolo. Con lui è finito in manette anche il figlio, Patrick, nato a Chivasso. L'arresto è avvenuto ad opera della Polizia Federale del Brasile, a conclusione di un'indagine condotta in cooperazione internazionale con i carabinieri  di Torino, coordinati dalla locale Dda e supportati dell'esperto per la Sicurezza della Dcsa nel paese sudamericano. Padre e figlio erano entrambi colpiti da provvedimento restrittivo perché responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti e inseriti nel noto elenco dei 100 latitanti.

ProGest nella villa di San Giusto Canavese realizzerà a breve interventi destinati ai disabili, progetta iniziative di cohousing sociale, pensa ad un orto didattico aperto anche alla cittadinanza. Intanto da don Luigi Ciotti è arrivato un appello forte allo Stato perchè la normativa sulla riconsegna dei beni sequestrati ottenga una attenzione speciale nei piani del recovery found ed una accelerazione: solo mille i Comuni in Italia attivi in questo settore e San Giusto Canavese si è distinto per impegno con questo progetto. Orgogliosa del lavoro svolto da Città metropolitana di Torino si è detta la sindaca Chiara Appendino che ha ricordato i passi per arrivare alla firma di oggi dall'agosto 2019 quando la villa era stata assegnata al nostro Ente da ANBSC Agenzia nazionale per i beni confiscati.