Risposta (di nuovo) negativa: niente liceo linguistico all'Aldo Moro di Rivarolo Canavese. La Città metropolitana non ha accolto le istanze del territorio e nemmeno ha preso in considerazione le oltre 3000 firme raccolte a sostegno della proposta del liceo, pronto ad offrire un corso di studi in più agli studenti dell'alto Canavese, penalizzati da lunghi viaggi verso Torino o Ivrea.

Per fortuna, dopo ulteriori trattative, si è aperto un ultimo spiraglio. «Abbiamo posto con insistenza una serie di osservazioni - dice il dirigente scolastico Alberto Focilla - si è aperta una mezza finestra: domani riporteremo all’attenzione della Città Metropolitana le nostre istanze che sono quelle di un intero territorio». Fin qui il parere negativo della Città metropolitana è stato motivato soprattutto con la mancanza di locali. Ma l’Aldo Moro ha già fatto presente di essere disposto a rinunciare ad una sezione di scientifico pur di avviare il linguistico.

L'anno scorso, insieme ai sindaci della zona, l'Aldo Moro aveva presentato uno studio dettagliato sul territorio di riferimento (che va dal chivassese fino alle valli di Lanzo) dove, su un bacino di 149 mila abitanti, stando alle percentuali di iscritti al liceo linguistico fornite dal Ministero, insistono almeno 123 potenziali allievi ogni anno. Studenti costretti ad andare altrove oppure, cosa molto più probabile, costretti a cambiare indirizzo di studio.