LOCANA - Durante l’ultima seduta del consiglio comunale di Locana, svolta in municipio, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco, Mauro Peruzzo Cornetto, ha affrontato alcuni punti legati alla pista di frazione Trucca, con l’obiettivo di fare chiarezza su diversi aspetti che hanno generato dubbi e richieste da parte dei cittadini.
«In primo luogo, si precisa che il tracciato in questione – comprensivo dell’accesso alla frazione – è classificato come pista agro-silvo-pastorale, regolamentata da apposita normativa regionale - spiegano dal Comune - Tale normativa consente il transito esclusivamente ai residenti e ai possessori di fondi nella zona, con veicoli idonei come trattori, mezzi forestali e fuoristrada (4x4). Per accedere con tali veicoli, è necessario richiedere apposita autorizzazione al Comune. Ai non residenti o a chi non possiede fondi, il passaggio è consentito soltanto a piedi».
«Secondo la legge regionale vigente – dichiara il vicesindaco Mauro Guglielmetti – non è previsto lo sgombero neve su questo tipo di piste. Inoltre, la bitumazione della carreggiata non è autorizzata. Esiste già un cartello che segnala la chiusura della strada, ma a breve sarà installata ulteriore cartellonistica esplicativa, con i riferimenti alla normativa, per rendere la situazione ancora più chiara». In merito alla mancanza di energia elettrica nella frazione, Guglielmetti aggiunge: «In passato si è svolto un incontro con i residenti di Trucca e i referenti di Enel, l’ente che potrebbe realizzare l’intervento. L’opera comporterebbe un investimento di circa 200 mila euro. Come Amministrazione comunale, ci impegneremo a partecipare a bandi dedicati all’efficientamento energetico delle frazioni, al fine di reperire i fondi necessari e rispondere alle legittime esigenze dei cittadini».
Sul fronte della regimazione delle acque piovane, è stata già predisposta la relativa scheda all’interno dei Piani di manutenzione ordinaria (Pmo). Gli interventi sono programmati e verranno realizzati entro l’estate. Infine, per quanto riguarda il taglio delle piante, l'esecutivo chiarisce che «la pista, in quanto non assimilabile a una strada comunale, non è soggetta a ordinanze specifiche in merito». «Tali piste – sottolinea Guglielmetti – sono progettate proprio per facilitare l’accesso e le operazioni dei proprietari fondiari, compreso il taglio della vegetazione. Si ricorda infine che la vera strada comunale di riferimento per l’area è quella che collega Locana a Montepiano-Barelli, interamente asfaltata e soggetta alla normale regolamentazione viaria».