Galleria fotografica

LEINI - Un legame nato nell'autunno del 2023, con la firma del patto di gemellaggio tra i sindaci di Leini e di Saint-Égrève, che si è ulteriormente rafforzato nel segno della tradizione e dello scambio culturale. Le due città, distanti geograficamente ma unite da una visione comune di collaborazione europea, hanno visto il recente viaggio del sindaco di Leini, Luca Torella, e dell'assessore Luca Conforti nella città francese.

L'occasione della visita è stata speciale: il ritorno, dopo un periodo di assenza, del vivace Carnevale di Saint-Égrève, un evento fortemente voluto dal sindaco Amadieu per rinvigorire il tessuto culturale locale. «Abbiamo accolto con grande piacere questo invito», ha spiegato il sindaco Torella, sottolineando come l'evento sia «una dimostrazione concreta di come, anche dopo periodi difficili, le tradizioni possano essere riprese e rivitalizzate». L'edizione di quest'anno, dedicata al magico mondo delle fiabe, ha saputo coinvolgere cittadini di ogni età, creando un'atmosfera incantata.

A testimoniare la solidità del gemellaggio europeo, oltre alla delegazione di Leini, erano presenti anche rappresentanti delle altre città legate a Saint-Égrève: Karben (Germania), Minsk-Mazowiecki (Polonia) e Krnov (Repubblica Ceca). Un'ulteriore conferma di come questi legami rappresentino preziose opportunità per lo scambio di idee, culture e la nascita di progetti condivisi. Durante la loro permanenza, Torella e Conforti hanno ricevuto una calorosa accoglienza e hanno avuto modo di conoscere da vicino Saint-Égrève, visitando luoghi di interesse come il rinomato Museo della Rivoluzione Francese. Il momento culminante della visita è stata la partecipazione alla festosa sfilata di Carnevale, un'esperienza immersiva nella cultura e nelle tradizioni locali che ha coinvolto l'intera comunità.

«Questo viaggio è stato anche un'importante occasione per confrontarci con realtà amministrative, politiche ed economiche diverse dalla nostra», hanno aggiunto Torella e Conforti, evidenziando la possibilità di «scoprire le sfide e le opportunità che affrontano altri paesi europei e di scambiare idee su come migliorare i nostri rispettivi territori». L'incontro è stato inoltre propizio per definire i futuri sviluppi del gemellaggio, con nuove iniziative già in fase di progettazione. La collaborazione tra Leini e Saint-Égrève si estende oltre l'ambito culturale, toccando anche lo sport e le politiche giovanili. Infatti, nei prossimi giorni, l'assessore Luca Conforti si confronterà con l'assessora alle Politiche Giovanili di Saint-Égrève per pianificare un evento sportivo che vedrà la partecipazione di atleti francesi a una manifestazione a Leini.

L'assessore Conforti ha inoltre sottolineato l'importanza di ampliare ulteriormente la rete di gemellaggi, forti dei contatti intrapresi durante la visita in Francia. «Abbiamo avuto l'opportunità di incontrare delegazioni da altre città europee, come Germania, Polonia e Repubblica Ceca, aprendo la possibilità di valutare un nuovo gemellaggio con una di queste realtà, con l'obiettivo di moltiplicare le opportunità di scambio e crescita per la nostra comunità». Il gemellaggio tra Leini e Saint-Égrève si conferma dunque un motore di crescita, un'occasione per lo scambio di buone pratiche e una solida base per rafforzare i legami tra le città europee, andando oltre la semplice celebrazione delle tradizioni. (S.i)