LEINI - Il progetto di comunicazione positiva «buone notizie» - promosso da Unione Net in collaborazione con la Cooperativa il Margine e con il Movimento Mezzopieno - prenderà il via domani, martedì 18 aprile, con la trasmissione «Cose dell'altro mondo» in onda su Radio Archimede (la web radio della biblioteca di Settimo Torinese) alle ore 13.30, poi disponibile nella sezione podcast del sito www.radioarchimede.it. L'obiettivo generale del progetto è raccontare le buone notizie via radio e con la carta stampata, grazie al lavoro di una redazione giornalistica composta dalle persone con disabilità intellettiva e relazionale seguite dal Servizio Educativo Territoriale di Unione Net.
Sono due i media coinvolti nel progetto: la trasmissione radiofonica “Cose dagli altri mondi” in onda una volta al mese su Radio Archimede; le pubblicazioni mensili, che rilanceranno in forma scritta le notizie raccontate in radio: verranno diffuse sui social ed esposte nelle bacheche delle realtà territoriali che sceglieranno di aderire all’iniziativa (servizi sociali, scuole, uffici pubblici, negozi). Il progetto “buone notizie” si ispira ai principi del Movimento Mezzopieno, che promuove e diffonde la cultura della positività in sinergia con scuole, associazioni ed enti pubblici e, dal 2014, pubblica la free-pass nazionale “Mezzopieno News”.
Il Movimento Mezzopieno si è occupato della formazione di nove persone con disabilità, tre operatori e due volontarie del Servizio Civile che compongono la redazione giornalistica, tramite tre incontri (due in presenza e uno in remoto) condotti dal Presidente Luca Streri, che ha stimolato un approccio proattivo e collaborativo nei confronti della vita, e dalla giornalista Vanessa Vidano, che espresso i principi del giornalismo costruttivo. Un lavoro teso a sviluppare abilità di lettura, scrittura, sintesi e comunicazione, nonché a implementare le capacità individuali di lavorare insieme attraverso la collaborazione e l’ascolto reciproco. La finalità del progetto è la divulgazione alla cittadinanza di buone notizie che possono riguardare il territorio dell’Unione Net, l’Italia o il mondo intero, al fine di diffondere la cultura della positività nell’ambito del modello della comunicazione gentile.
«Un’iniziativa di grande valore per le persone con disabilità seguite dal Servizio Educativo Territoriale, che diventano protagoniste di un progetto di comunicazione e della vita sociale della comunità, e insieme per la cittadinanza, che avrà un nuovo punto di vista positivo per leggere la realtà, che purtroppo è spesso tutt’altro che positiva - dice il presidente dell'Unione Net, il sindaco di Leini, Renato Pittalis - l'aspetto straordinario (uso questo temine in senso etimologico, fuori dall’ordinario) è che i portatori di buone notizie siano proprio le persone con disabilità, che normalmente vengono considerate una fascia della popolazione da supportare, non che dà supporto agli altri. Infine, ancora una volta, mi preme sottolineare che la sinergia tra pubblico e privato, tra associazioni, terzo settore, imprese e istituzioni sia una chiave fondamentale per incidere sul territorio».