IVREA - L’assemblea della Piccola Industria di Confindustria Canavese ha eletto otto nuovi componenti del suo Comitato per il biennio 2025-2026. Si tratta di: Gian Luca Aimonino Ricauda, Alessio Calvio, Alberto Carpaneto, Nicola Lioce, Elena Nabot, Giuseppe Pezzetto, Giancarlo Sassi, Luca Scaraffia. I nuovi entrati affiancano gli altri 17 imprenditori che compongono il Comitato Piccola Industria, di cui fanno anche parte anche quattro componenti di diritto: Alessandro Gruner, Michela Ambra, Patrizia Paglia e Alberto Zambolin. Il comitato Piccola Industria è presente in tutte le associazioni territoriali aderenti a Confindustria, nelle rappresentanze regionali e a livello nazionale.
«Con grande piacere accolgo, e ringrazio per la disponibilità, i nuovi componenti del nostro comitato. Insieme ci impegneremo sui quattro tavoli di lavoro ed attività che abbiamo avviato in questi ultimi due anni: PMI Day, Welfare aziendale, Collaboration, Energia, Semplificazione e attrazione Investimenti, Finanza per le PMI», ha commentato nel corso dell’assemblea il Presidente della Piccola Industria di Confindustria Canavese, Massimo Lomen. La composizione del comitato è completata da: Massimo Lomen; Pietro Perono Biacchiardi; Alberto Alberton; Lilli Angela; Maria Aprile; Valerio Dagna; Marita Data; Valerio Enrico; Sylvie Girolimetto; Carlo Goldoni; Elisabetta Piccoli; Walter Portacolone; Giorgio Prinzis; Federico Ranfagni; Ezio Sartore; Giancarlo Spagna; Massimo Truffa.
Nel corso dell’assemblea tra i vari punti all’ordine del giorno, si è analizzata l’attività realizzata dalla Piccola Industria in tema di welfare, energia, finanza e collaborazione con le imprese, oltre a quella proposto in tema di orientamento per le Scuole secondarie di primo grado del Canavese, nell’ambito del PMI Day di Confindustria nazionale. L’obiettivo è quello di far conoscere le attività produttive ed economiche del Canavese e favorire anche scelte scolastiche coerenti con l’evoluzione del mercato del lavoro. In particolare, vengono realizzate Visite nelle Imprese del Canavese da parte dei ragazzi ed insegnanti delle terze medie, che nel 2024 hanno raggiunto circa 70 classi per 1.500 studenti, che hanno partecipato alla visite presso 55 imprese del territorio che hanno aperto loro le porte di impianti e uffici.
All’assemblea ha partecipato poi con un intervento Roberto Schiesari, docente universitario, a cui è stato chiesto come affrontare l’incertezza e le trasformazioni che stanno interessando l’economia e la società, ma anche come attrezzarsi per cogliere le opportunità in termini di nuovi mercati e diversificazioni produttive, innovazione e digitalizzazione, crescita ed organizzazione delle imprese, sviluppo reti e collaborazioni.