Galleria fotografica

IVREA - Il Gestore dei Servizi Energetici ha ufficialmente approvato la richiesta di accesso al servizio di autoconsumo diffuso presentata dall’Associazione Comunità Energetica del Canavese Ivrea 1317. Questo traguardo segna l'inizio delle attività operative della prima comunità energetica nel nostro territorio. La Comunità Energetica è aperta a tutti i consumatori e produttori di energia rinnovabile con un punto di connessione alla rete elettrica situato nei comuni di Banchette, Bollengo, Burolo, Cascinette d'Ivrea, Chiaverano, Colleretto Giacosa, Fiorano Canavese, Ivrea, Lessolo, Loranzè, Montalto Dora, Parella, Salerano Canavese, Samone e Val di Chy.

L’adesione alla Comunità Energetica è completamente gratuita. Per richiedere di partecipare, è possibile compilare il modulo disponibile sul sito www.aegcer.it o inviare una email a info@aegcer.it. Il Consiglio direttivo dell’associazione è composto dal sindaco di Ivrea Matteo Chiantore (Presidente), dal sindaco di Bollengo Luigi Sergio Ricca, e dai membri Andrea Ardissone, Claudia Scavarda, Simone Vaccarino, Luciano Stabile e Norberto Patrignani.

La Comunità Energetica ha ricevuto dal Gse la valutazione di conformità ai requisiti della normativa vigente, nonché alle Regole Operative emanate dal Gse stesso. Pertanto, a partire dal mese precedente l’accoglimento della domanda (vale a dire il mese di febbraio, in questo caso), inizieranno a maturare i contributi sull’autoconsumo virtuale a favore della Comunità Energetica. «Siamo felici di annunciare che la Comunità Energetica del Canavese Ivrea 1317 è ufficialmente operativa. Questo progetto segna un passo importante verso la sostenibilità energetica del nostro territorio - dice il sindaco Chiantore - è un esempio di cui andiamo orgogliosi di collaborazione tra cittadini e produttori di energia rinnovabile. Invitiamo tutti a partecipare e a unirsi a noi in questo cammino verso un futuro energetico più sostenibile e condiviso».