CANAVESE - A causa della pandemia si è venuto a creare un momento di nuova particolare tensione all'interno delle comunità, ad essere colpito è anche il territorio Canavesano. Per questa ragione l’Associazione Cor et Amor, che ha sede a Lessolo, ritiene che questa crisi debba essere affrontata attraverso modi nuovi di pensare ed agire; come la gentilezza, che sintetizza un insieme di saperi (antichi e moderni) e conoscenze che se correttamente impiegati e trasmessi agli adulti ed ai bambini (educandoli e proteggendoli), possono contribuire a dare una risposta ai bisogni delle comunità, anche senza l’impiego di eccessive risorse economiche.

Dall’esperienza maturata dall’Associazione Cor et Amor, che con la collaborazione della Rete di Mezzopieno coordina la Rete Nazionale degli Assessori alla Gentilezza, è stato constatato come da una buona pratica si possa generare un effetto moltiplicatore della stessa, in grado di creare benessere diffuso sia per la prima comunità locale ad averla attuata che per le altre che l’hanno riproposta. Alcuni esempi pratici locali: il primo Assessore alla Gentilezza è stato riconosciuto a Rivarolo Canavese ed ora sono 95 i Comuni in tutta Italia ad averne nominato uno; l’Assessore alla Gentilezza di Quincinetto ha creato la Panchina Viola della Gentilezza ed ora sono già 8 i Comuni in tutta Italia ad averne una. Questi sono solamente alcuni esempi. Un piccolo aneddoto riguarda le ultime elezioni amministrative che hanno coinvolto in Italia 8 Comuni (tra cui Samone) in cui i Sindaci avevano nominato l’Assessore alla Gentilezza durante il loro precedente mandato, ebbene le amministrazioni che avevano riconosciuto la delega alla gentilezza sono state tutte confermate. Magari è stata una coincidenza, oppure una maggiore sensibilità dei cittadini verso la gentilezza intesa come opportunità di benessere per la propria comunità.

«A fronte di quanto precedentemente premesso è volontà dell’Associazione Cor et Amor portare il Canavese al Centro di un processo di innovazione gentile coinvolgendo le comunità del territorio (almeno 62 dei 123 Comuni che ne fanno parte, ad oggi sono già 8 i Comuni Canavesani che hanno riconosciuto l’Assessore alla Gentilezza – Bollengo, Burolo, Candia, Salerano, Samone, Quincinetto, Rivarolo, Rueglio). Questo risultato consentirà di sviluppare progetti e pratiche di gentilezza a beneficio sia delle singole comunità, che al territorio Canavesano».

Pertanto poiché il 13 Novembre sarà la Giornata Mondiale della Gentilezza, l’Associazione Cor et Amor per voce del suo Presidente Luca Nardi, si rivolge ai sindaci dei Comuni canavesani: «Vi invitiamo a riconoscere la delega alla Gentilezza ad un vostro amministratore (consigliere comunale, o assessore, oppure Vice Sindaco), sarebbe un bel modo per festeggiare la ricorrenza, oltre che un segnale di ottimismo e speranza, in questo periodo pandemico, per le comunità, in particolar modo i bambini, spesso inascoltati». Per ulteriori informazioni www.costruiamogentilezza.org, reteassessori@costruiamogentilezza.org, 328.2955915.