Galleria fotografica

AGLIE' - Il Comune di Agliè è stato selezionato per il prestigioso concorso «Il Borgo dei Borghi» del programma Rai Kilimangiaro, risultando tra i 20 borghi più belli d’Italia che si contenderanno il titolo per il 2025. «L'amministrazione comunale di Ivrea esprime il proprio sostegno a questa candidatura - afferma il Sindaco Matteo Chiantore - questa proposta, infatti, non rappresenta solo un’opportunità per Agliè - unico Comune scelto nella nostra regione - ma ha anche un valore significativo per l'intero territorio del Canavese».

Per sostenere Agliè è possibile votare fino al 6 aprile CLICCANDO QUI.

Il concorso si configura non solo come un riconoscimento per le località partecipanti, ma come una piattaforma per mettere in evidenza le bellezze, la cultura e le tradizioni che caratterizzano i borghi selezionati. La candidatura di Agliè con il suo patrimonio storico e architettonico, le tradizioni locali e la vivace comunità, contribuisce a valorizzare l'identità e la diversità del territorio di cui è parte.

«Sostenere Agliè - continua il Sindaco - equivale a promuovere il Canavese come un unicum di storia, natura ed enogastronomia. È fondamentale creare una rete di collaborazione tra i comuni della nostra area, per lavorare insieme alla valorizzazione delle reciproche eccellenze. Questa cooperazione non solo aumenterà la visibilità delle località, ma rafforzerà anche il senso di appartenenza dei residenti, rendendoli più consapevoli della preziosità dei luoghi in cui vivono. La partecipazione al concorso - conclude il Sindaco - porterà un flusso di visitatori attratti dalla bellezza di Agliè, che avranno l'opportunità di scoprire anche le altre meraviglie del Canavese. Ciò non solo favorirà l'economia locale, ma contribuirà anche a creare un'immagine unitaria e positiva del territorio a livello nazionale e internazionale».

Si invita quindi la comunità di Ivrea e del Canavese a votare il sostegno alla candidatura di Agliè. Insieme, è possibile contribuire a far brillare il nostro territorio e a valorizzare il patrimonio culturale comune.