Coesione e comunità di intenti sono stati il filo conduttore della presentazione ufficiale del calendario delle manifestazioni che avranno luogo in Canavese nel 2015 dal titolo «Fino al prossimo Carnevale, passando per Expo 2015», organizzata al castello di Pavone dal Gruppo Turismo di Confindustria Canavese, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia. I relatori, moderati dal direttore di Quotidiano Canavese, Alessandro Previati, hanno tutti posto in grande rilievo la necessità di parlare con voce univoca e il bisogno vitale di operare in maniera collaborativa e integrata con l’obiettivo di conseguire efficienza e risultati economicamente vantaggiosi per tutti.
La sinergia tra gli enti regionali e provinciali e tutte le numerose associazioni e gli operatori che si occupano di turismo in Canavese, sta assumendo sempre più forma e valore. Del resto, come ha spiegato Andrea Fluttero (Consigliere Turismo Torino e Provincia) «i lavori fatti nel campo del turismo negli ultimi anni hanno portato a un notevole aumento del turismo in Piemonte e a un incremento del fatturato per nulla trascurabile». Fluttero si è detto particolarmente lieto dell’interesse che il mondo dell’industria sta dimostrando in un ambito economico non prettamente manifatturiero, ma che può portare risultati concreti al territorio.
Il presidente di Confindustria Canavese, Fabrizio Gea, per mettere in evidenza il fatto che il convegno è una delle tante tappe lungo un percorso avviato alcuni anni fa, ha iniziando il suo intervento citando alcune parole pronunciate in occasione della presentazione del Calendario eventi dell’anno passato: «Questo documento è il simbolo di qualcosa di più grande che si può creare, l’unità di un territorio» ha detto. Unità che non è soltanto teorica tanto che oggi, a distanza di un anno, sta già dando i suoi frutti. «Ci siamo posti l’obiettivo di conseguire uno sviluppo graduale del settore e il consolidamento di una grande collaborazione tra tutti gli operatori al fine di accelerare il processo di progressiva crescita del turismo che si sta realizzando in Canavese. A piccoli passi dalla teoria stiamo passando alla pratica».
L’onorevole Francesca Bonomo ha condiviso l’opinione di Gea secondo cui si stanno già vedendo i risultati dell’importante lavoro di promozione di tutte le risorse turistiche di cui è dotato il Canavese. A suo parere, molto è già stato fatto ed è convinta che il territorio possa dare molto e sia in grado di ottenere grandi successi. Anche Guido Bolatto (Segretario Generale della Camera di Commercio di Torino) ritiene che si sia orma creato un grande spirito collaborativo e sinergico tra associazioni, enti e istituzioni locali.
Momento centrale del convegno è stato costituito dall’interessante relazione di Valentino Castellani (vice presidente dell’Associazione Torino Internazionale) che, partendo dalla sua esperienza nella promozione delle Olimpiadi invernali, ha parlato di come gli eventi possano essere degli importanti driver di valorizzazione di un territorio. Al termine degli interventi istituzionali Dominique Mosca, presidente del Gruppo Turismo di Confindustria Canavese, e Daniela Broglio (dirigente Turismo Torino e Provincia) hanno presentato ufficialmente il Calendario degli eventi illustrando al pubblico le novità e gli aggiornamenti rispetto al calendario preparato lo scorso anno e in particolare le iniziative legate a Expo 2015.