Parte venerdì 29 il «Tavarock 2016». Ventisette edizioni per uno degli eventi musicali più longevi, conosciuti ed apprezzati d'Italia: ogni anno Tavagnasco viene raggiunto da migliaia di appassionati alla ricerca di sonorità nuove sapientemente abbinate ai cantautori e ai gruppi musicali che hanno fatto la storia della musica italiana. Accanto ai big della musica ci sono, infatti, per ogni edizione della rassegna, decine di artisti emergenti selezionati dall'organizzazione a cui viene data la possibilità di esibirsi su un palco prestigioso, che per molti di loro può trasformarsi in un trampolino di lancio per fare della musica il loro mestiere. 
 
L'evento è organizzato dall’Associazione Spazio Futuro con il patrocinio della Regione Piemonte, della Fondazione Live Piemonte dal Vivo e del Comune di Tavagnasco. Ogni giorno di concerto, dalle ore 18,15 presso il Teatro Confraternita, sarà prevista una conferenza stampa, che prevede un incontro con gli artisti che si esibiranno. Dopo i concerti, invece, ci saranno i consueti dj – set, nella nuova lounge appositamente allestita.
 
Venerdì 29 aprile alle ore 21,30 i primi a salire sul palco saranno i Black Beat Movement, gli Sfera Ebbasta & Charlie Charles seguiti da Gue Pequeno. Il biglietto intero costa 18 euro, il ridotto 16. Sabato 30 aprile alle ore 21,30 ospite d'onore della ventisettesima edizione del Tavagnasco Rock, un artista che non ha bisogno di presentazioni: Edoardo Bennato. Prima di lui si esibiranno Chiara dello Iacovo, vincitrice del premio “Sala Stampa” per la sezione nuove proposte del festival di Sanremo 2016 e Nandha. Biglietto intero 25 euro e ridotto 23. 
 
Cantautore, chitarrista, armonicista, Edoardo Bennato è ritenuto da molti critici uno dei più grandi rocker della storia. E' infatti, a tutti gli effetti, un uomo “da record”: è stato il primo cantante italiano a riempire lo stadio milanese di San Siro e il primo cantante italiano in assoluto a suonare l'armonica a bocca e esibirsi a Montreux Jazz Festival. Traghettatore, assieme a Ivan Graziani, del cantautorato italiano verso forme più vicine al rock, Edoardo Bennato ha mostrato una peculiarità di stile, un’eterogeneità di influenze e, soprattutto, un’insofferenza verso le restrizioni formali che ne hanno fatto il capostipite di una genia di irregolari della nostra canzone. Un'operazione compiuta attraverso un formidabile "juke-box" di brani, entrati a far parte della memoria collettiva italiana.
 
Domenica 1 maggio alle ore 14 per tutto il pomeriggio si esibiranno gli artisti emergenti: White Widow (che partecipano alla rassegna in quanto vincitori del premio “Miglior Gruppo Rock 2015” al concorso “Senza Etichetta” di Ciriè la cui giuria è presieduta dal maestro Mogol), The Douglas, Ural, d’timed, Ecole du rock, Autoscatto, The Jab, The Mist,). In ogni angolo della città spettacoli d'animazione per bambini, laboratori, mercatini e specialità tipiche. Ci sarà come tutti gli anni  la partita di calcio “Una partita per Tania”, per raccogliere fondi per la lotta contro la malaria e la banda musicale di Tavagnasco. Alle ore 21,30 si esibiscono Rebel Nova, Gary Hudson e i Deskadena, una giovane ska-band locale ma già con una lunga carriera che li vede sempre in giro per concerti e concorsi, in cui sovente si piazzano molto bene. Ingresso libero. Alle ore 19,30, cena a cura della Pro Loco e delle associazioni di Tavagnasco con menù tipico. 
 
Venerdì 6 maggio alle ore 21,30 si esibiranno l'Orage, i Mau Mau, il CoroMoro e la Figurelle Orkestar. Biglietto intero 10 euro e ridotto 9. Sabato 7 maggio, per la serata finale del festival, alle ore 21,30 saliranno sul palco i Sud Sound System & Bag A Riddim Band. Il loro è un gradito ritorno al Tavagnasco Rock! Precedono la loro esibizione i Boj & Good People e le Alchimie Mediterranee. Biglietto intero 15 euro e ridotto 13.
 
I concerti si svolgeranno nel Palatenda in Zona Verney a Tavagnasco (To) dalle ore 21,30.