Torna anche in Piemonte la nuova edizione italiana di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo organizzato da Wikimedia Italia, che coinvolge fotografi professionisti e amatoriali per documentare i monumenti italiani su Wikipedia e sui progetti ‘fratelli’. Tema di quest’anno i castelli e le fortificazioni che, grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano dei Castelli, saranno fotografabili per la prima volta e andranno ad arricchire l’enciclopedia online più grande al mondo, favorendo la diffusione dell’immenso patrimonio culturale del nostro Paese.
Il concorso si svolgerà online dal 1 al 30 settembre con partecipazione gratuita, caricando le proprie foto su Wikimedia Commons con una semplice procedura visibile su https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/fotografi/.
Wiki Loves Monuments Piemonte è l'edizione locale di Wiki Loves Monuments Italia. Quest'anno, grazie alla liberatoria concessa dalla Città di Torino, oltre a fortezze e castelli sarà possibile fotografare tutte le sedi delle Biblioteche civiche torinesi, la Mole Antonelliana, il Teatro Regio e il Teatro Carignano, il Mastio della Cittadella, l'Archivio Storico della Città, il Cimitero Monumentale e molto altro.
I fotografi potranno gareggiare sia per i premi nazionali e regionali, sia per due riconoscimenti speciali: il premio ‘I luoghi di Mario Gabinio’, dedicato alle foto dei monumenti ritratti dal fotografo, alpinista e ferroviere torinese, e il premio ‘Fotografa la tua biblioteca’, che si propone di valorizzare e documentare le biblioteche cittadine.
Per le giornate di venerdì 16 e sabato 24 settembre la Città ha organizzato due “wikigite” nelle biblioteche torinesi, durante le quali si potrà passeggiare e scattare le foto per il concorso. Il programma e le regole per le iscrizioni sono su https://www.wikimedia.it/news/le-wikigite-di-wiki-loves-monuments/
Cos’è Wiki Loves Monuments
Promosso dalle comunità di volontari dei progetti Wikimedia, Wiki Loves Monuments rappresenta un’opportunità per la diffusione, promozione e tutela del patrimonio culturale di ben 93 Paesi. Dalla sua prima edizione, il concorso ha contribuito a documentare 2,7 milioni di immagini caricate da più di 100mila partecipanti.
Dal 2012, all’edizione italiana hanno partecipato circa 8.750 persone, che hanno caricato su Wikimedia Commons più di 165mila fotografie, scegliendo tra oltre 17.300 monumenti e beni culturali.
“Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico ma è anche qualcosa di più. È la più grande iniziativa internazionale che chiama partecipanti, volontari, comunità online e istituzioni a documentare il patrimonio culturale del proprio paese e a renderlo accessibile a tutti - ha dichiarato Iolanda Pensa, Presidente di Wikimedia Italia –. Wikipedia e i progetti Wikimedia danno visibilità alla ricchezza culturale e, grazie al contributo collaborativo, stanno diventando le più grandi banche dati esistenti sul patrimonio culturale mondiale, totalmente gratuite, facilmente aggiornabili e a disposizione per ogni uso. Vorrei invitare tutti a partecipare al concorso, per condividere la proprie fotografie con il mondo, per contribuire alla conoscenza libera e per valorizzare la bellezza dell’Italia”.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti: per tutto il mese di settembre è possibile caricare su Wikimedia Commons le fotografie dei monumenti che partecipano al concorso oppure vedute di città, borghi e paesaggi. La giuria di Wikimedia Italia decreterà poi le 10 foto vincitrici, che saranno premiate nel mese di novembre. Le stesse parteciperanno al concorso internazionale di Wiki Loves Monuments 2022.
Link per partecipare: https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/fotografi/.
Wikipedia e Wikimedia
Wikipedia è un'enciclopedia online a contenuto libero nata nel 2001 ed è la più consultata al mondo, con 20 miliardi di pagine visualizzate al mese e 55 milioni di voci scritte dagli utenti. In lingua italiana il sito debutta l'11 maggio 2001, occupando stabilmente i primi posti tra i siti più visitati dagli italiani. Wikimedia Italia è il capitolo italiano di Wikimedia Foundation Inc. ed è l’associazione che in Italia sostiene Wikipedia, i progetti Wikimedia, OpenStreetMap e la conoscenza libera, collaborando con istituzioni pubbliche e private, musei, biblioteche, archivi, scuole e università e organizzando dal 2012 Wiki Loves Monuments.
Wikimedia Foundation Inc., è la fondazione senza scopo di lucro nata nel 2003 negli Stati Uniti con l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di contenuti liberi in tutte le lingue e fornire gratuitamente al pubblico l'intero contenuto dei progetti Wikimedia, tra i quali il più noto è proprio Wikipedia.