Galleria fotografica

Primavera di bellezza è un festival di 11 giorni, che si terrà dal 21 aprile al 1° maggio negli spazi di Comala, in corso Ferrucci 65 a Torino e, in parte, in forma itinerante in diverse aree del quartiere San Paolo: una delle zone della città più significative della Resistenza torinese e sede di una delle basi più attive dei GAP.

La manifestazione alternerà momenti musicali, performance artistiche, incontri con studios* e attivist*, proiezioni di documentari e film storici. L’evento inaugurale sarà interamente dedicato alla figura di Beppe Fenoglio, di cui si celebra, quest’anno, il Centenario della nascita, mentre nelle giornate successive sono previsti dei focus sulla Resistenza, sui valori e i temi sviluppati dalla lotta partigiana e dalla Costituzione repubblicana e – in preparazione al 1° Maggio – sul lavoro.

Il festival è organizzato dalle associazioni Comala e Zoe – ex caserma Lamarmora in partenariato con le associazioni Eufemia, TiltMusic e Border Radio, Il Gusto del Mondo impresa sociale SRL, Cucine Confuse, Escape4change, l’A.N.P.I. provinciale di Torino e la sezione Dante Di Nanni dell’A.N.P.I. di Torino.

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 21 APRILE – FENOGLIO 22

Il festival comincia con un’intera giornata dedicata alla figura di Beppe Fenoglio, di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita.

18:00PANE DEI POPOLI – “I 23 pani della città di Alba

Pani da tutto il mondo preparati da Il gusto del mondo e Cucine Confuse e accompagnamenti culinari a tema preparati dall’Associazione Eufemia in CibOfficina – laboratorio permanente di cucina sociale.

19:00UNA COMPOSIZIONE PRIVATA – Fabio Giachino Trio + Letture Fenogliane

Da“Over the Rainbow” a “Fischia il vento”, passando per “Deep Purple”: la musica attraversa le opere di Fenoglio in maniera costante e sempre significativa. Un trio jazz proverà a ripercorrere gli itinerari tracciati dallo scrittore piemontese, dando vita ad un’inedita soundtrack fenogliana.

21:00Proiezione di “Il partigiano Johnny” (2000, G. Chiesa) – “Fenoglio22”

Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, il film racconta la storia di Johnny, un universitario rientrato ad Alba dopo l’8 settembre.

23:00 Silent Disco

VENERDÌ 22 APRILE

21:00CANTAUTORI RESISTENTI (in collaborazione con Indiependence)

Diversi cantautori, in un concerto che alterna brani della Resistenza a pezzi del loro repertorio.

21:00Proiezione di “L’Agnese va a morire” (1976, G. Montaldo)

Tratto dall’omonimo romanzo di Renata Viganò, il film ruota intorno alla figura di una lavandaia ferrarese il cui marito viene deportato dai tedeschi.

23:00 Silent Disco

SABATO 23 APRILE

OMAGGIO A ETTORE SCOLA

Le proiezioni della serata sono interamente dedicate al maestro Ettore Scola: uno dei registi più influenti della storia del cinema italiano, in grado di raccontare la storia del nostro paese come pochi altri.

20:30Proiezione di “Una giornata particolare” (1977, E. Scola)

Il 6 maggio 1938 la capitale si prepara ad accogliere in visita il Führer. Antonietta, che vive in un comprensorio popolare col marito e i figli, aiuta nei preparativi per la parata.

22:00 – Proiezione di “C’eravamo tanto amati” (1974, E. Scola)

Un ritratto dell’Italia attraverso trent’anni, dal 1945 al 1974. Tre ex partigiani– affrontano il dopoguerra alla luce di speranze deluse e rivoluzioni mancate.

21:30SDENG: Raccolta di monologhi (di comici e non) a cura di TAC – Tutta un’altra comicità

23:00Silent Disco

DOMENICA 24 APRILE

MI RICORDO CHE POI VENNE L’ALBA

Musica e proiezioni aspettando l’alba del 25 aprile.

22:00#Pasolini 100 – Proiezione di “La lunga notte del ’43” (1960, F. Vancini)

Tratto dal libro “Cinque storie ferraresi” di Giorgio Bassani, l’esordio cinematografico di Pier Paolo Pasolini, che ne curò la sceneggiatura.

23:00 – GtTrio Concerto Silent

Il trio jazz composto dal pianista Luca Costanzo, dal bassista Carlo Feltro e dal batterista Alessio Boschiazzo, in un inedito concerto silenzioso.

Dalle 00:30 alle 05:57 Silent Disco con Valsusa Trash Crew

Dalle 23:30 alle 05:57 Appunti partigiani: proiezione di documentari, cortometraggi e testimonianze sulla Resistenza.

LUNEDÌ 25 APRILE

12:00PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA

Il pranzo del 25 aprile + concerto

La prima pastasciutta antifascista fu organizzata il 25 luglio 1943 dalla famiglia Cervi per festeggiare la caduta del fascismo e l’arresto di Benito Mussolini. Il pranzo sarà accompagnato dal concerto di Diego Meggiolaro, La Storia della Resistenza in musica: un viaggio in 15 pezzi, dal 1922 al 1945, passando da Parma, Stalingrado, via Dante di Nanni, le montagne piemontesi e le pianure emiliane.

15:00Passeggiata in zona San Paolo Antifascista

Nel pomeriggio una pausa per lasciare la possibilità, a chi lo desidera, di partecipare alla tradizionale passeggiata in quartiere tra i luoghi simbolici della Resistenza in Borgo San Paolo.

19:00Primule Rosse in concerto + street food antifascista

21:00Proiezione di “I 7 fratelli Cervi” (1968, G. Puccini)

Attraverso lunghi flashback, il film ripercorre la storia di una famiglia contadina. Avvicinatosi alle idee comuniste in carcere, Aldo Cervi convince alla causa antifascista i suoi sei fratelli.

MARTEDÌ 26 APRILE

21:00Bal folk resistente – Bal.Un.

21:00Proiezione di “Roma città aperta” (1945, R. Rossellini)

Una popolana, un sacerdote e un ingegnere comunista sono i tre protagonisti del film che rappresenta il ritratto più vero e autentico della Roma occupata dai nazifascisti tra il 1943 e il 1944.

MERCOLEDÌ 27 APRILE

19:00 Presentazione del libro “Pane nostro”

di Pregrag Matvejevic Intervengono Adna Camdzic e Vesna Scepanoic.

20:30 Cena

Pani provenienti dai Balcani preparati da Il gusto del mondo e Cucine Confuse e accompagnamenti culinari a tema.

20:30Proiezione di “Partizani. La resistenza italiana in Montenegro” (2015, E. Gobetti)

Introduzione a cura del regista Eric Gobetti e del presidente dell’Anpi provinciale di Torino, Nino Boeti. Niksic, Montenegro, 9 settembre 1943. Poco dopo l’alba l’artigliere Sante Pelosin, detto Tarcisio, fa partire il primo colpo di cannone contro una colonna tedesca che avanza verso le posizioni italiane.

22:00 Concerto balcanico con LE TZIGANE

GIOVEDÌ 28 APRILE

19:00CANTA FINO A DIECI

Un collettivo di cantautrici che hanno deciso di “contarsi per contare”

20:00Proiezione di “Nome di battaglia Donna” (2016, D. Segre)

Il documentario tratta della nascita, durante la Resistenza, dei “Gruppi di difesa della donna per l’assistenza ai combattimenti per la libertà” attraverso le voci di donne che hanno preso parte alla Resistenza in Piemonte.

VENERDÌ 29 APRILE

Tutto il giorno “Fight Racism – experience escape room”

Un’escape room per riflettere sulle discriminazioni che nella vita di tutti i giorni sono ormai normalizzate.

17:00 Partenza corteo commemorativo verso la casa di Dante di Nanni

a cura della sezione Dante di Nanni dell’Anpi di Torino.

19:00 CORO DELL’ANPI in concerto

20:00 Proiezione di “Senza tregua” (2003, M. Pozzi)

L’amore, durato sessant’anni, di Giovanni e Nori nasce durante la lotta di Liberazione. Comandante dei GAP di Milano lui e staffetta del comando lei, incarnano il senso di umanità e di eroismo.

21:00 Proiezione di “Bandite” (2009, A. Proietti e G. Pellegrini)

Il documentario indaga l’esperienza delle donne che tra il 1943 e il 1945 hanno preso parte alla Resistenza e hanno combattuto nelle formazioni partigiane.

SABATO 30 APRILE

Tutto il giorno “Fight Racism – experience escape room”

Un’escape room per riflettere sulle discriminazioni che nella vita di tutti i giorni sono ormai normalizzate.

17:00 Nuovi lavori precari e disparità di genere

Dibattito con sui temi della precarietà, della disparità di genere e del salario minimo.

19:00 Presentazione del libro “Gigacapitalisti” di Riccardo Staglianò

21:00 Proiezione di “Sorry we missed you” (2019, K. Loach)

Il film narra le vicende di una ordinaria famiglia di Newcastle.

MUSICA

GIOVEDÌ 21 APRILE – FENOGLIO 22

19:00UNA COMPOSIZIONE PRIVATA – Fabio Giachino Trio + Letture Fenogliane

Da“Over the Raimbow” a “Fischia il vento”, passando per “Deep Purple”: la musica attraversa le opere di Fenoglio in maniera costante e sempre significativa. Un trio jazz proverà a ripercorrere gli itinerari tracciati dallo scrittore piemontese, dando vita ad un’inedita soundtrack fenogliana.

23:00 Silent Disco

VENERDÌ 22 APRILE – RESISTENTI

21:00CANTAUTORI RESISTENTI (in collaborazione con Indiependence)

Diversi cantautori in un concerto che alterna brani della Resistenza a pezzi del loro repertorio.

23:00Silent Disco

SABATO 23 APRILE – OMAGGIO A ETTORE SCOLA

23:00Silent Disco

DOMENICA 24 APRILE – MI RICORDO CHE POI VENNE L’ALBA

23:00 – GtTrio Concerto Silent Un trio jazz in un inedito concerto silenzioso.

Dalle 00:30 alle 05:57Silent Disco con Valsusa Trash Crew

LUNEDÌ 25 APRILE – LIBERAZIONE

12:00 – PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA – Il pranzo del 25 aprile +concerto: La storia della Resistenza in musica – un viaggio in 15 pezzi, dal 1922 al 1945, passando da Parma, Stalingrado, via Dante di Nanni, le montagne piemontesi e le pianure emiliane.

19:00Primule Rosse in concerto + street food antifascista

MARTEDÌ 26 APRILE

21:00 Bal folk resistente – Bal.Un.

MERCOLEDÌ 27 APRILE

22:00 Concerto balcanico con LE TZIGANE

GIOVEDÌ 28 APRILE

19:00 CANTA FINO A DIECI Un collettivo di cantautrici che hanno deciso di “contarsi per contare”

VENERDÌ 29 APRILE

19:00CORO DELL’ANPI in concerto

DOMENICA 1 MAGGIO

12:00PRANZO + CONCERTO dei Don Caetano

Dopo la consueta manifestazione si griglia e si mangia per trascorrere insieme la giornata del 1° maggio.

CINEMA

GIOVEDÌ 21 APRILE – FENOGLIO 22

21:00 Proiezione di “Il partigiano Johnny” (2000, G. Chiesa) – “Fenoglio22”

Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, il film racconta la storia di Johnny, un universitario rientrato ad Alba dopo l’8 settembre.

VENERDÌ 22 APRILE

21:00 Proiezione di “L’Agnese va a morire” (1976, G. Montaldo)

Tratto dall’omonimo romanzo di Renata Viganò, il film ruota intorno alla figura di Agnese, una lavandaia ferrarese il cui marito viene deportato dai tedeschi.

SABATO 23 APRILE

OMAGGIO A ETTORE SCOLA

Le proiezioni della serata sono interamente dedicate al maestro Ettore Scola: uno dei registi più influenti della storia del cinema italiano, in grado di raccontare la storia del nostro paese come pochi altri.

20:30 Proiezione di “Una giornata particolare” (1977, E. Scola) Il 6 maggio 1938 la capitale si prepara ad accogliere in visita il Führer. Antonietta, che vive in un comprensorio popolare col marito e i figli, aiuta nei preparativi per la parata.

22:00 – Proiezione di “C’eravamo tanto amati” (1974, E. Scola) Un ritratto dell’Italia attraverso trent’anni, dal 1945 al 1974. Tre ex partigiani – un portantino comunista, un intellettuale cinefilo e un borghese arricchito – affrontano il dopoguerra alla luce di speranze deluse e rivoluzioni mancate.

DOMENICA 24 APRILE – MI RICORDO CHE POI VENNE L’ALBA

22:00#Pasolini 100 – Proiezione di “La lunga notte del ’43” (1960, F. Vancini) Tratto dal libro “Cinque storie ferraresi” di Giorgio Bassani, l’esordio cinematografico di Pier Paolo Pasolini, che ne curò la sceneggiatura.

Dalle 23:30 alle 05:57 Appunti partigiani: proiezione di documentari, cortometraggi e testimonianze sulla Resistenza.

LUNEDÌ 25 APRILE – LIBERAZIONE

21:00 Proiezione di “I 7 fratelli Cervi” (1968, G. Puccini)

Attraverso lunghi flashback, il film ripercorre la storia di una famiglia contadina.

MARTEDÌ 26 APRILE

21:00Proiezione di “Roma città aperta” (1945, R. Rossellini)

Una popolana, un sacerdote e un ingegnere comunista sono i tre protagonisti del film che rappresenta il ritratto più vero e autentico della Roma occupata dai nazifascisti tra il 1943 e il 1944.

MERCOLEDÌ 27 APRILE

20:30 Proiezione di “Partizani. La resistenza italiana in Montenegro” (2015, E. Gobetti)

Introduzione a cura del regista Eric Gobetti e del presidente dell’Anpi provinciale di Torino, Nino Boeti. Niksic, Montenegro, 9 settembre 1943. Poco dopo l’alba l’artigliere Sante Pelosin, detto Tarcisio, fa partire il primo colpo di cannone contro una colonna tedesca che avanza verso le posizioni italiane.

GIOVEDÌ 28 APRILE

20:00 Proiezione di “Nome di battaglia Donna” (2016, D. Segre)

Il documentario tratta della nascita, durante la Resistenza, dei “Gruppi di difesa della donna per l’assistenza ai combattimenti per la libertà” attraverso le voci di donne che hanno preso parte alla Resistenza in Piemonte.

VENERDÌ 29 APRILE

20:00Proiezione di “Senza tregua” (2003, M. Pozzi)

L’amore, durato sessant’anni, di Giovanni e Nori nasce durante la lotta di Liberazione.

21:00Proiezione di “Bandite” (2009, A. Proietti e G. Pellegrini)

Il documentario indaga l’esperienza delle donne che tra il 1943 e il 1945 hanno preso parte alla Resistenza e hanno combattuto nelle formazioni partigiane.

SABATO 30 APRILE

21:00Proiezione di “Sorry we missed you” (2019, K. Loach)

Il film narra le vicende di una ordinaria famiglia di Newcastle.

CIBO

COSA SONO I PANI DEI POPOLI?

I pani dei popoli” è un progetto di Il Gusto del Mondo, Cucine Confusee Associazione Eufemia per la riscoperta di un alimento inclusivo e al tempo stesso plurale: il pane, alimento base di tutte le culture e accessibile a tutti i popoli.

GIOVEDÌ 21 APRILE – FENOGLIO 22

18:00 PANE DEI POPOLI – “I 23 pani della città di Alba

Pani da tutto il mondo preparati da Il gusto del mondo e Cucine Confuse e accompagnamenti culinari a tema.

LUNEDÌ 25 APRILE

12:00PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA – Il pranzo del 25 aprile + concerto

La prima pastasciutta antifascista fu organizzata il 25 luglio 1943 dalla famiglia Cervi per festeggiare la caduta del fascismo e l’arresto di Benito Mussolini.

19:00Primule Rosse in concerto + street food antifascista

MERCOLEDÌ 27 APRILE

20:30Cena

Pani provenienti dai Balcani preparati da Il gusto del mondo e Cucine Confuse e accompagnamenti culinari a tema.

INCONTRI

LUNEDÌ 25 APRILE

15:00Passeggiata in zona San Paolo Antifascista

Tradizionale passeggiata in quartiere tra i luoghi simbolici della Resistenza in Borgo San Paolo.

MERCOLEDÌ 27 APRILE

19:00Presentazione del libro “Pane nostro” di Pregrag Matvejevic Intervengono Adna Camdzic e Vesna Scepanoic.

SABATO 30 APRILE

17:00Nuovi lavori precari e disparità di genere

Dibattito sui temi della precarietà, della disparità di genere e del salario minimo.

19:00 – Presentazione del libro “Gigacapitalisti” di Riccardo Staglianò