VALPERGA - Riceviamo e volentieri pubblichiamo gli scatti realizzati dal nostro lettore Beppe Miglietti, con la luna che fa da sfondo al santuario di Belmonte. Le spettacolari foto sono state realizzate il 2 aprile 2025. L'occhio attento del fotografo, e la sua bravura, hanno beneficiato di un problema tecnico… Da parecchio tempi, infatti, si registra un malfunzionamento di parte dell'illuminazione del santuario; due fari restano accesi contemporaneamente solo per pochi secondi, poi uno si spegne. Le foto risultano suggestive lo stesso, ovviamente, ma come segnalato dal nostro lettore forse sarebbe ora di intervenire.
Il Santuario di Belmonte si trova all’interno del complesso del Sacro Monte di Belmonte, una Riserva speciale della Regione Piemonte, posto a 700 metri sopra Valperga. Il complesso di Belmonte, decretato Patrimonio dell’Unesco nel 2003 all’interno dell’insieme de “I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”, fu eretto nel 1712 e si compone di 13 cappelle affrescate con la Via Crucis che portano fino al Santuario in cima al monte. Il Santuario, invece, è molto più antico: si dice che il luogo di culto originario fu eretto prima dell’anno Mille da una congregazione di benedettine provenienti dal vicino convento di Busano, mentre un’altra tradizione popolare lo vuole opera di Arduino d’Ivrea (re d’Italia dal 1002 al 1014) che lo fece costruire per omaggiare la Vergine in seguito ad una guarigione miracolosa.
Ad oggi il Santuario attira ancora moltissimi fedeli, che vi depositano numerosi ex voto. Il luogo è gestito dall'Ente di gestione dei Sacri Monti, che si occupa di tutta l’area, compresa quella naturale, mentre la chiesa e il convento sono ancora di proprietà dei frati francescani.