SPARONE - Sette giorni di festa, divertimento, momenti di allegria e condivisione, buona musica e ottimo cibo. E’ stata un successo a Sparone la tredicesima edizione di Sparone Folk Festival e la ventiduesima Mostra agricola sparonese, organizzati dalla Pro loco con il patrocinio del Comune.
Dallo scorso 8 marzo fino a domenica 17 il Palatenda riscaldato e situato nell’area del campo sportivo è diventato il centro di gravità di tante iniziative riuscite e di partecipate serate. Nemmeno le bizze di un meteo non sempre amico hanno messo i bastoni tra le ruote agli affiatati organizzatori. Da «Voglio tornare negli anni 90», il format anni ’90 più grande d’Italia, allo spettacolo di Matteo Tarantino, passando per il Marianna Lanteri show e lo strepitoso Pink night party: tutti gli eventi proposti non hanno deluso le attese.
Pioggia, ma di applausi, per i bravi cantanti che si sono esibiti a Sparone (Gianmarco Bagutti e l’Orchestra italiana, Marco e il Clan, Matteo Bensi, Federica Cocco, Marianna Lanteri, Daniele Tarantino e Lia) e per gli artisti protagonisti del Folk Festival, presentato da Sonia De Castelli e Marco Zeta.
Hanno colto nel segno il raduno di moto e auto d’epoca, le reunion dei camperisti, la tradizionale fiera agricola e la novità assoluta dei fratelli Sambugaro con lo show del Boscaiolo. «Un grazie – spiega Fabrizio Aimonetto presidente della Pro loco - lo rivolgiamo al comune per il patrocinio della manifestazione, agli sponsor, che hanno creduto nella nostra iniziativa, ai fratelli Sambugaro, ai camperisti, novità già confermata per la prossima edizione, agli artisti saliti sul palco e a tutte le numerose persone che sono venute a trovarci nei giorni di festa. Un ringraziamento grande va soprattutto a tutti i volontari che aiutano la Pro loco e ai componenti del gruppo che si sono impegnati per la buona riuscita della manifestazione. Siamo molto soddisfatti dell’esito dell'evento. Aspettiamo tutti il prossimo anno con delle interessanti novità».