RIVAROLO CANAVESE - Nelle giornate di lunedì 13 e mercoledì 14 dicembre si è svolta all'Aldo Moro di Rivarolo Canavese l’attività di PCTO open day «Synergie porta l’azienda a scuola». L’incontro è stato organizzato dall’agenzia per il lavoro e dalla scuola, in collaborazione con tre aziende canavesane. L’azienda ha iniziato con un breve discorso di presentazione dei principali impieghi lavorativi nel nostro territorio e dei prerequisiti necessari che sono richiesti dalle aziende, per poi lasciare la parola alle imprese stesse.

La prima ad intervenire è stata la Cavaletto Spa di Salassa, un’azienda che si occupa di stampaggio, ricalcatura ed elettroricalcatura di acciai a caldo. Con la presentazione effettuata dal titolare dell’attività, Andrea Cavaletto, abbiamo compreso in generale la struttura dell’impresa e l’organizzazione della stessa. Gli apparati principali dell’azienda sono l’ufficio tecnico, dove avviene tutta la fase di progettazione, l’officina di produzione, l’ufficio di misura e collaudo e il magazzino di spedizione. La fase di progettazione è un’operazione fondamentale e delicata, per la quale servono persone molto competenti e con esperienza. Il progetto inizia con l’ordine da parte del cliente, l’ufficio tecnico deve assicurarsi che tutte le specifiche del pezzo ordinato vengano soddisfatte alla perfezione e decidere la sequenza operativa per la produzione, cercando ovviamente di minimizzare i tempi.

Le discipline meccaniche caratterizzanti il nostro indirizzo di studi sono incentrate proprio su questa fase di progettazione e sono moltissime le aziende nel nostro territorio che cercano bravi tecnici. Il settore delle lavorazioni meccaniche è molto sviluppato nel nostro territorio e incide molto sull’economia di questo. Dopo la presentazione si è tenuto un dibattito fondato sulle domande da parte di docenti e studenti, per poi passare alla presentazione delle altre aziende.

M4U Srl e Canavesana Tagli Srl hanno contemporaneamente esposto le rispettive caratteristiche e hanno fornito delle linee guida per un colloquio di lavoro, spiegando quali sono le competenze richieste ai ragazzi che, appena diplomati, cercano lavoro. Per ragazzi che hanno concluso il percorso scolastico e che hanno, quindi, pochissima esperienza, contano molto l’umiltà, la voglia di imparare il mestiere partendo dalle basi e le cosiddette competenze «soft», ovvero avere personalità e dimostrare di poter lavorare anche in gruppo.

Le aziende, infine, si sono dimostrate molto disponibili anche per altri eventi come tour aziendali per noi studenti. L’attività è stata molto utile e interessante per allargare le vedute degli studenti sul mondo del lavoro. (Michele Bartoli, Massimo Nisi, Andrea Peroglio Deiro, Matteo Tavano e Fabio Vinardi, classe 5^BMT).