Galleria fotografica

INGRIA - Grandi novità per l’escursionismo nel Comune di Ingria. Si tratta del nuovo progetto «Sentieri di storia e fede» che ha ufficialmente preso il via per la nuova stagione turistica, offrendo un'esperienza unica di realtà aumentata per chi vorrà visitare gli itinerari, i monumenti e le chiese del territorio. L'iniziativa prevede l'utilizzo di contenuti multimediali accessibili tramite codici Qr, che permetteranno ai visitatori di esplorare virtualmente le chiese e le cappelle delle frazioni e borgate, anche quando sono chiuse: con il proprio smartphone, senza necessità di app aggiuntive, sarà quindi possibile accedere ai tour virtuali e avere un'anteprima dei sentieri da percorrere, migliorando l'esperienza del trekking.

Il commento del sindaco Igor De Santis: «Saranno disponibili contenuti e approfondimenti extra per arricchire la conoscenza del nostro territorio, delle sue storia e cultura. Questo sistema innovativo offre una soluzione moderna e accessibile a tutti, permettendo di scoprire e approfondire il patrimonio di Ingria in modo semplice e immediato. In questo tempo di transizione digitale, come amministrazione di Ingria abbiamo ritenuto importante trovare una soluzione moderna ma a portata di tutti. Uno strumento in grado di far conoscere e approfondire i nostri borghi attraverso strumenti moderni, di facile fruizione e immediata accessibilità direttamente lungo il cammino. Il nome del progetto, “Sentieri di storia e fede”, richiama la storicità delle nostre antiche borgate, dove spesso la chiesetta e il santo protettore erano un punto di riferimento ed aggregazione. Storia e fede rappresentano anche la dedizione dei nostri avi nel vivere in luoghi e situazioni difficili, mossi da un profondo amore spirituale per il proprio territorio».

Anche il vicesindaco Walter Perardi evidenzia l’importanza di questo nuovo motore per il turismo: «Grazie all’installazione effettuata con l'operaio comunale Diego Grindatto dei cartelli indicanti le Cappelle e alcuni sentieri con percorso ad anello, confidiamo che questa iniziativa possa essere un motore per far conoscere meglio il nostro territorio, stimolare le visite ed appassionare i turisti. Invitiamo tutti a scoprire i “Sentieri di storia e fede” e a vivere un'esperienza unica nei borghi più belli d’Italia di Ingria! Inquadrando il QR code si potrà vedere un breve filmato dell'interno della Cappella oppure alcuni scorci del sentiero. Ritengo sia un'iniziativa proattiva per far conoscere il nostro territorio e il suo patrimonio religioso, che ben si lega anche all’imminente prima manifestazione sportiva dell’anno che si terrà proprio lungo i nostri sentieri: come di consueto infatti siamo pronti ad ospitare il giorno di Pasquetta centinaia di atleti che parteciperanno al Trail 827, gara di corsa in montagna che è ormai diventata una tradizione che unisce sport, musica, natura, amicizia e buon cibo».