Galleria fotografica

AGLIE' - Domenica 6 aprile il castello di Agliè sarà al centro di una giornata ricca di appuntamenti. Alle 16 sarà inaugurata la mostra Nobili tappeti. Testimonianze d’arte tessile orientale tra XVI e XIX secolo da collezioni private, a cura di Luca Emilio Brancati, ideata e prodotta in collaborazione con il Rotary Club Cuorgnè e Canavese e con la Galleria Mirco Cattai. Protagonisti dell’esposizione sono più di quaranta tappeti orientali, realizzati in Persia, Caucaso e Anatolia, tra il sedicesimo e il diciannovesimo secolo, provenienti da collezioni private del territorio. Un tempo preziosi beni di lusso, erano parte degli arredi di residenze aristocratiche o ricche dimore borghesi, come testimonia l’affresco del Salone da Ballo all’interno del castello, in cui Giovanni Paolo Recchi nel 1665, nella scena dell’incoronazione di re Arduino, scelse di collocare il trono del sovrano su un pregiato tappeto orientale. In occasione dell’evento inaugurale, fissato nel giorno della manifestazione L’arte nelle mani promossa dal Comune di Agliè in collaborazione con Avis, sarà possibile visitare la mostra con il curatore.

In attesa dell’inaugurazione, alle 11 sulla piazza del castello, si svolgerà il laboratorio Intrecciare legami aperto a tutta la cittadinanza, per realizzare insieme, utilizzando materiali di recupero, un grande «tappeto» collettivo. La mostra potrà essere visitata fino a domenica 4 maggio nell’ambito del percorso di visita all’interno del castello e, durante il periodo di apertura, giovedì 17 aprile alle 15, si terrà la visita con laboratorio didattico per famiglie Trame di colore, alla scoperta dei segreti dell’arte e dei colori dei tappeti. L’attività è compresa nel biglietto di ingresso al castello, su prenotazione obbligatoria: drm-pie.aglie.sed@cultura.gov.it.

Sempre domenica 6 aprile sono in programma anche due appuntamenti del ciclo di visite naturalistiche Arte e naturalia. Alle 10.30 spazio a giardini e naturalia nel parco del castello di Agliè, una piacevole passeggiata per scoprire i segreti del giardino all’italiana e del giardino romantico all’inglese, in collaborazione con Mario Pividori, docente di Scienze Forestali all’Università di Padova. Alle 15 toccherà invece a Dipinti e animalia nelle sale del castello di Agliè, alla ricerca della natura espressa nell’arte tra quadri, affreschi e collezioni in cui si nascondono tracce della fauna e del rapporto tra esseri umani e animali. Sabato 12 aprile si terrà l’appuntamento con Disegniamo l’Arte, nell’ambito dell’iniziativa promossa da Abbonamento Musei, in questa edizione alla scoperta dei segreti del castello. L’attività è compresa nel biglietto di ingresso al Castello, su prenotazione obbligatoria: drm-pie.aglie.sed@cultura.gov.it.