Galleria fotografica

CANAVESE - Truffatori tecnologici ancora in azione, anche in Canavese. È in atto una nuova campagna di phishing riguardante false comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate. Questa volta il tentativo di raggiro viene messo in atto con delle mail fasulle che riguarderebbero delle incongruenze nelle liquidazioni periodiche dell’IVA.  A darne notizia sul suo sito ufficiale è la stessa Agenzia delle Entrate. Episodi simili sono stati registrati anche nel nostro territorio, tanto che alcune amministrazioni comunali, come quella di Rueglio, hanno deciso di mettere in guardia i propri cittadini con una nota pubblicata sui social del Comune.

Le mail relative a questa campagna «truffaldina» si caratterizzano per la presenza nel mittente di un indirizzo estraneo all’Agenzia delle Entrate. L’oggetto di solito è: «Comitato di controllo sul registro tributario» oppure «Commissione di supervisione del registro tributario» oppure «Comitato per l’osservanza dell’anagrafe tributaria» oppure «Gruppo di vigilanza sul registro tributario» oppure «Gruppo di controllo del registro tributario». Viene dato risalto nel testo del messaggio di un titolo «Comunicazione Importante». Le mail hanno riferimenti a presunte discrepanze relative alle liquidazioni periodiche Iva presentate «per il trimestre 2024» e soprattutto contengono un link apparentemente a dei documenti, ma che (e per questo non bisogna assolutamente cliccarci sopra) indirizza su un server compromesso e tramite il quale viene effettuato il download di codice malevolo sul dispositivo della vittima. Infine, le mail sono firmate come «Ufficio Accertamenti, Direzione Nazionale Agenzia delle Entrate».

«Raccomandiamo ai cittadini di prestare la massima attenzione – concludono dall’Agenzia delle Entrate - Qualora ricevessero comunicazioni simili a quella sopra riportata, a cestinarle senza aprire allegati né tantomeno cliccare sui link in esse presenti».