Quasi 2000 firme per sostenere l'apertura (negata) di un liceo linguistico all'Aldo Moro di Rivarolo Canavese. Il territorio si è espresso e, probabilmente, continuerà a farlo. Perchè se è vero che il prossimo anno scolastico Rivarolo dovrà continuare a fare a meno del nuovo indirizzo di studi, la battaglia di promotori del "Si" è già concentrata sul 2018-2019. Per questo, nei giorni scorsi, l'associazioen genitori ha spedito una lettera a Regione e Città metropolitana per arrivare alla convocazione di un tavolo (annunciato mesi fa) per l’attivazione dell’indirizzo di liceo linguistico all'Aldo Moro di Rivarolo Canavese.
 
«A seguito del dimensionamento scolastico non è stata accolta la richiesta del dirigente del Moro di Rivarolo Canavese di attivazione di un indirizzo di liceo linguistico, rimandando ogni ulteriore approfondimento sulle richieste in tal senso ad un tavolo di lavoro fra Regione, Città Metropolitana di Torino e autonomie scolastiche - scrivono i genitori - ci preme osservare che detto diniego è stato anche determinato dalle risultanze dell'interpello in dicembre del vice sindaco di Città Metropolitana signor Marocco ai dirigenti delle scuole dell'eporediese e del calusiese».
 
A parere degli scriventi, però, la decisione presenta profili di illegittimità, in quanto in alcuni punti in evidente contrasto con le linee guida della Deliberazione del Consiglio regionale 9 novembre 2016 in cui si parla, tra le altre cose, di «rispetto della libertà di scelta educativa da parte delle famiglie». In questo caso, secondo i genitori, negata, dal momento che molti studenti rinunciano al liceo linguistico per non dover prendere il pullman all'alba (un servizio, tra l'altro, scadente) per raggiungere Ivrea o Torino. E chi lo ha fatto si è magari trovato in esubero, con le scuole costrette a respingere le iscrizioni.
 
«Se il piano di dimensionamento fosse stato coerente con le Linee Guida della Regione soprattutto nei punti evidenziati, l’offerta formativa di nuovo indirizzo di liceo linguistico al liceo di Rivarolo Canavese avrebbe senza dubbio evitato tale situazione di esuberi, con una più omogenea distribuzione territoriale e si sarebbe davvero rispettata la libera scelta educativa delle famiglie». 
 
Pertanto, sulla base di quanto verificatosi «i sottoscrittori chiedono l’individuazione di una data di convocazione del tavolo di lavoro fra Regione, Città Metropolitana di Torino e autonomie scolastiche, per l’attivazione dell’indirizzo di liceo linguistico a Rivarolo Canavese. Con la speranza che gli studenti del canavese nord-occidentale che si vogliono iscrivere al liceo linguistico per l’anno scolastico 2018/2019 vedano finalmente rispettato il loro diritto ad una scelta educativa libera ed in piena armonia con le esigenze formative necessarie allo sviluppo economico del proprio territorio di riferimento».