RIVAROLO CANAVESE - Una giovane imprenditrice agricola alla guida della sezione di Argentera della Coldiretti. Si chiama Tiziana Merlo ed ha il sorriso, la determinazione e l’intraprendenza di chi rispetta la natura e ogni giorno lavora sodo per assicurarsi che i propri prodotti siano sicuri e di qualità. Insieme alla sorella Cristina Tiziana Merlo gestisce l’azienda agricola di famiglia sita proprio a Rivarolo. Si occupano della coltivazione di cereali, mais e foraggi che utilizzano per i loro bovini di razza piemontese, iscritti al consorzio Coalvi. Credono fortemente nel benessere dell’animale e nella valorizzazione di ciò che viene prodotto nel nostro territorio: per questo hanno deciso di aprire un punto vendita, un'agri-macelleria, all’interno della loro attività. Alla neo presidente sono arrivati i complimenti del sindaco rivarolese, Alberto Rostagno: «Una giovane donna, imprenditrice agricola, che assume la responsabilità di un settore economico così importante, in un momento così difficile, è una buona notizia per il nostro territorio».

Da quanto è in Coldiretti e qual è la mission dell’associazione sotto la sua presidenza? «Praticamente sono iscritta a Coldiretti da tutta la vita – spiega Tiziana Merlo – Da qualche anno poi ho partecipato alle attività del movimento “Donne  Impresa Coldiretti”. Come presidente voglio continuare l’ottimo lavoro svolto prima di me da Vittorino Merlo. L’obiettivo è quello di rendere la campagna vicina alle città. Ancora oggi, i cittadini, anche solo i rivarolesi per esempio, quando si siedono a tavola non hanno ben idea di quanto lavoro, fatto da aziende agricole come la nostra, c’è dietro i prodotti che hanno nel piatto. Mi piacerebbe che si avvicinassero al nostro mondo per conoscerlo meglio. Le occasioni non mancano: abbiamo tante aziende agricole aperte al pubblico, agri-nidi, agriturismo, fattorie didattiche e agri-macellerie».

Qual è lo stato di salute dell’agricoltura canavesana? Dopo due anni complicati a causa del covid quali sono le principali preoccupazioni e le speranze per il futuro del settore? «Usciamo dalla pandemia con le ossa rotte. Nel periodo più difficile, quello del lockdown e della zona rossa, la multifunzionalità ci ha aiutato molto. La consegna a domicilio è stata importante. Non sono stati mesi e anni facili. La speculazione su carne e latte è stata ed è ancora molto forte. Le materie prime e i fertilizzanti hanno subito un'impennata di costi. L’intero mondo della coltivazione e dell'allevamento ha sofferto parecchio. Sulle speranze future, diciamo che 15 giorni fa ero più ottimista. Quanto sta succedendo in Ucraina e Russia, con il prezzo del grano schizzato alle stelle, dimostra all’industria agroalimentare e ai consumatori che non valorizzare i prodotti italiani alla fine non paga. Non si può sempre produrre in perdita. Il lavoro dell’agricoltore, dei nostri agricoltori è importante, specie nei momenti di crisi come questo».

Una delle recenti note dolenti è rappresentata dai costi energetici, che hanno galoppato tra fine 2021 e inizio 2022. Qual è la situazione? Cosa servirebbe? «La Stato può sicuramente dare una mano preziosa. Per esempio, potrebbe essere una soluzione importante incentivare il fotovoltaico sulle coperture, invece che togliere altro suolo fertile alla disponibilità degli agricoltori e coltivatori diretti».

Nel giugno del 2017, lei e sua sorella avete deciso di rilevare l’attività di famiglia. Due giovani imprenditrici che con impegno e passione sono riuscite a centrare l’obiettivo di far avvicinare il consumatore a prodotti locali, sostenibili e di qualità. Ai giovani di oggi che guardano al mondo dell’agricoltura quali suggerimenti si sente di dare? Quali sono le carte vincenti per realizzare i propri sogni nel cassetto? «Serve nel nostro ambito sicuramente molto studio – conclude Tiziana Merlo – L’agricoltore sta diventando un mestiere complesso. La multifunzionalità è sicuramente una carta vincente. E’ indispensabile pure la tanto citata resilienza, che calza a pennello nell’agricoltura. Ci vuole davvero capacità di adattarsi a tutte le situazioni, dagli eventi atmosferici alle fluttuazioni dei prezzi. Infine, non possono mancare perseveranza e coraggio».