Ancora segnalazioni di truffe agli anziani a Rivarolo Canavese. In queste ore, sui social network, moltissimi residenti hanno segnalato la presenza in città di presunti tecnici dell'acquedotto e del gas. In un caso, un'anziana ottantenne è stata avvicinata da due soggetti che, con la scusa di dover controllare la presenza di mercurio nell'acqua, hanno tentato di entrare nell'abitazione della donna in via Oglianico. Per fortuna la pensionata non ha abboccato nonostante le rassicurazioni della coppia e i modi gentili esibiti dai due soggetti. Anzichè aprire la porta, la nonnina ha preso il telefono e ha chiamato il 112. In un amen i due presunti tecnici dell'acquedotto sono spariti.
Martedì 21 giugno, alle 16 nell'Auditorium di Unitre Torino (corso Trento 13), il colonnello Arturo Guarino, comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri, terrà una conferenza sui raggiri odiosi e dolorosi che spesso provocano la perdita di tutti i risparmi e dei ricordi di una vita. Il tema sarà "L'abuso della fiducia". Si parte con un decalogo per evitare brutte avventure, secondo il principio che "la prevenzione è la miglior difesa". E la prima prevenzione, purtroppo spesso non presa, è "non aprire agli sconosciuti" o "mettere la catenella".
I carabinieri ricordano che "nessun ente o banca autorizza visite a domicilio": bisogna verificare con una telefonata se il tecnico che suona al campanello è stato inviato dall'azienda cui dice di appartenere; non bisogna lasciarsi tentare da acquisti troppo convenienti; dopo il prelievo della pensione non ci si deve fermare per strada; i truffatori assumono sempre nuove sembianze (avvocati, carabinieri, vigili urbani e tecnici di vario tipo) quindi, nel dubbio, è bene chiamare subito un numero di emergenza. La telefonata è gratuita.