Nuovo orario, vecchi problemi sulla ferrovia Canavesana di Gtt. Ai problemi tecnici e alle corse saltate all'ultimo momento, negli ultimi giorni si sono sommati i problemi di sovraffollamento dei convogli. Specie al mattino, in alcuni orari particolarmente frequentati, i treni viaggiano stracolmi già dalle prime fermate in Canavese. Un problema che riguarda soprattutto i collegamenti con Torino. Molti convogli, infatti, sono già "full" alla stazione di Bosconero. Da San Benigno in poi si viaggia rigorosamente in piedi, ai limiti della capienza prevista.

«La situazione per alcune corse è davvero al limite - segnalano i pendolari della Sfm1 - i treni tra Rivarolo Canavese e Settimo sono costretti a viaggiare a velocità lumaca non oltre i 50 chilometri l'ora per motivi di sicurezza. Ma a nessuno è venuto in mente di controllare anche al sicurezza a bordo dei vagoni. Quando i passeggeri sono tutti in piedi e magari l'aria condizionata non funziona diventa difficile respirare e se qualcuno si sente male è impossibile prestare soccorso. Ogni viaggio in quelle condizioni è un rischio per i passeggeri».

La ferrovia Canavesana di Gtt, come il resto del Servizio Ferroviario Metropolitano, passerà nei prossimi mesi a Trenitalia che, in teoria, dovrebbe apportare fin da subito delle migliorie. Tra queste anche il ritorno dei treni ad una velocità consona (una volta che i sistemi di sicurezza saranno aggiornati come previsto dalle normative nazionali). Per il momento, però, anche i pendolari dovranno nuovamente pazientare...