Galleria fotografica

RIVAROLO CANAVESE - Lo scorso 20 giugno (link sotto) il territorio dell'alto Canavese è stato interessato da un violento nubifragio caratterizzato da copiosa precipitazione di grandine e pioggia e venti molto forti. L'evento meteorologico ha causato gravi disagi alla popolazione consistenti in danni alle colture e ad altre attività economiche, allagamenti di numerose abitazioni e attività produttive locali. Diversi alberi sono stati abbattuti. 

Il Comune di Rivarolo ha fronteggiato l’emergenza con il proprio personale e coordinando le attività del gruppo di protezione civile attivo sul territorio; attualmente sono in corso le verifiche e stime per definire l’entità dei danni subiti. 

Per questo la giunta del sindaco Alberto Rostagno ha deliberato la richiesta della dichiarazione dello stato di calamità naturale del territorio per tutti i danni subiti dall’Ente, dai privati cittadini, dalle colture agricole, dalle attività agricole, zootecniche e degli altri settori produttivi. La richiesta è stata condivisa con i Comuni limitrofi di Favria e Ozegna. 

La richiesta è stata inviata alla Prefettura di Torino; al Presidente della Giunta Regionale del Piemonte; al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile; al Dipartimento Regionale della Protezione Civile; al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali; al Ministero dello Sviluppo Economico; al Comando della Stazione Carabinieri di Rivarolo Canavese.