CIRIE' - In relazione al servizio giornalistico televisivo riguardante la gestione dei pazienti covid e non covid al pronto soccorso di Ciriè, l'Asl To4 ha deciso di mettere nero su bianco la situazione, smentendo gran parte delle affermazioni emerse nel corso del servizio. E' quanto sostiene il direttore della Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza dell’Asl To4, dottor Paolo Franzese.

«L'organizzazione del Pronto Soccorso di Ciriè è stata riprogrammata per l’emergenza da Covid-19, garantendo la separazione degli utenti covid e non covid. Sono state previste aree di gestione dei pazienti intettivi e non infettivi separate, con operatori dedicati a ciascun settore. La struttura del Pronto Soccorso di Ciriè è dotata di un unico corridoio centrale di rapido transito che unisce i diversi settori, pertanto esiste una porzione di percorso condiviso nel quale devono poter transitare sia pazienti infetti, o sospetti tali, sia pazienti non infetti.

Laddove non sia possibile la modifica architettonica, come nel caso del Pronto Soccorso di Ciriè, è stato elaborato un progetto logistico che garantisce la percorrenza della breve porzione di percorso condiviso da una sola tipologia di paziente per volta. E' stato analizzato questo aspetto con gli esperti in igiene e in malattie infettive: il semplice e rapido transito dei pazienti infetti, adeguatamente isolati con gli opportuni dispositivi di protezione individuali, di per sé già idonei a contenere la carica virale, a cui si aggiunge un’adeguata sequenza di trattamenti di sanificazione, non comporta un incremento del rischio di diffusione infettiva. Un comportamento differente non sarebbe ipotizzabile in alcuno dei Pronto Soccorso aziendali».

Per quanto riguarda invece la quota di personale infetto, questa risulta nel Pronto Soccorso di Ciriè ancora «compatibile con il mantenimento delle attività in regime di sicurezza». Quanto citato dalla fonte anonima «non corrisponde a verità e costituisce un elemento che lede la possibilità di lavorare con serenità da parte di tutti gli operatori del Pronto Soccorso di Ciriè».


Aggiunge la Dirigente delle Professioni Sanitarie, dottoressa Clara Occhiena: «Al Pronto Soccorso di Ciriè la copertura dei turni del personale del comparto è adeguata, anche in rapporto al numero di passaggi giornalieri. A oggi i numeri di personale positivo per Covid-19, per il comparto, è di 4 infermieri e 5 OSS. Nelle 24 ore sono presenti in turno 21 infermieri (8 al mattino, 8 al pomeriggio, 5 di notte) e 10 OSS (4 al mattino, 4 al pomeriggio, 2 di notte). La sala gessi, ordinariamente gestita dal personale del Pronto Soccorso, è coperta da personale distaccato dall’area ambulatoriale. La media dei passaggi giornalieri, dal 1° al 15 aprile, è stata di 36 utenti». 

Conclude Franzese: «In particolare, nella fascia diurna della giornata di venerdì 17 aprile si è registrato l’accesso di 46 pazienti, prevalentemente anziani e pluripatologici, con l’impegno complessivo degli spazi del Pronto Soccorso».