CANAVESE - Forti raffiche di vento in quasi tutto il Canavese dal pomeriggio di oggi, domenica 6 aprile 2025, con i vigili del fuoco già chiamati a diversi interventi. Il vento era stato annunciato già dalle previsioni di ieri e puntualmente ha fatto la sua comparsa nel pomeriggio, contribuendo ad abbattere le temperature che per buona parte della giornata avevano raggiunto punte quasi estive.
«Dopo una giornata tardo primaverile con massime fino a 24-27 gradi in pianura - conferma sui social Andrea Vuolo di Meteo in Piemonte - è arrivato il vento freddo da est con raffiche fino a 55 chilometri orari sul Piemonte orientale. Temperature in drastica diminuzione da Est verso Ovest con gradienti termici orizzontali davvero marcati».
Le raffiche di vento, come detto, hanno generato alcuni problemi, specie sulla viabilità locale, dovuti alla caduta di alberi. Ma non solo: nel tardo pomeriggio due squadre dei vigili del fuoco di Nole sono intervenute sulla provinciale 23, in direzione Front-Vauda Canavese, per un incendio boschivo, per fortuna domato rapidamente. Un incendio simile si è verificato anche a San Carlo Canavese, nella zona dell'ex Poligono e della riserva della Vauda. Provvidenziale l'intervento delle squadre. In serata i vigili del fuoco di Ivrea sono intervenuti per un incendio boschivo a Baio Dora, frazione di Borgofranco d'Ivrea.
A Chivasso, invece, intervento dei vigili del fuoco per la rimozione di una pianta crollata su strada lungo la Padana Superiore. A Corio i vigili del fuoco di Nole e Mathi sono intervenuti per lo stesso motivo in regione Pratolanzo. Il vento ha poi abbattuto dei rami sulla provinciale 2 a Nole e, anche in questo caso, si è reso necessario l'intervento dei pompieri. Per fortuna in nessuno degli episodi fin qui segnalati sono rimaste coinvolte persone. Sempre a Chivasso, in serata, intervento di messa in sicurezza di un'abitazione in via Brozola per caduta pezzi di cornicione.