Galleria fotografica

CERESOLE REALE - Operare sulle frese semoventi per la rimozione della neve per il personale addetto della Città metropolitana di Torino comporta la perfetta padronanza dei mezzi, ma anche e soprattutto un’approfondita conoscenza delle normative a presidio della sicurezza degli operatori sui mezzi e dei colleghi operanti a terra. Le nozioni che ogni operatore deve conoscere e applicare vengono periodicamente trasmesse durante i corsi di formazione obbligatoria sulla sicurezza organizzati per il personale operativo del Dipartimento Viabilità e Trasporti.

Nei giorni scorsi a Ceresole Reale si sono tenute lezioni pratiche che hanno coinvolto 20 operatori, mentre nello scorso mese di dicembre sempre a Ceresole si è tenuto un corso di aggiornamento per i colleghi già abilitati all’utilizzo delle frese. Gli argomenti trattati nel modulo di formazione giuridico, normativo e tecnico spaziano dalle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai comandi e funzioni delle macchine, dai controlli da effettuare prima di avviare le frese alla valutazione dei rischi, dall’organizzazione dell’area di lavoro alla protezione dai rischi fisici e atmosferici. Nel modulo di formazione pratica vengono illustrati i componenti strutturali delle macchine, i dispositivi di comando e sicurezza, i controlli pre-utilizzo, le operazioni di predisposizione dell’area di lavoro e l’esecuzione corretta della fresatura.

Altri corsi si sono tenuti al Centro Mezzi Meccanici della Città metropolitana, che ha sede a Grugliasco, sia per l’aggiornamento di coloro che avevano già seguito i corsi di base che per la prima formazione, che comporta un impegno da 8 a 16 ore a seconda del mezzo che sarà utilizzato. A Grugliasco i corsi riguardano un’ampia gamma di mezzi: trattori a ruote, macchine movimento terra (escavatori idraulici, caricatori frontali e terne), piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori, gru per autocarro e carrelli elevatori (muletti).

Dalla metà di luglio del 2024 ad oggi le giornate totali di formazione sono state 56 e sono stati rilasciati oltre 300 attestati di partecipazione ai corsi. Alcuni dipendenti della Città metropolitana hanno partecipato a più di un corso. I test di verifica per il rilascio degli attestati di partecipazione hanno carattere sia teorico (aspetti giuridico-normativi e tecnici) che pratico, per verificare l’idoneità all’utilizzo dei mezzi di proprietà della Città metropolitana.