I carabinieri di Caselle, in collaborazione con il personale dell’Arpa Piemonte, sono intervenuti a Borgaro Torinese, l'altra mattina, all'interno di una ditta specializzata nel commercio di pneumatici. Numerose le irregolarità che sono state riscontrate nel corso del controllo. Il titolare, un uomo di 40 anni originario della Romania, è stato denunciato per attività di gestione di rifiuti non autorizzata. I carabinieri di Caselle, infatti, hanno scoperto, nel piazzale dell'attività, lo stoccaggio illecito di circa 20000 pneumatici e 300 tonnellate rifiuti pericolosi di plastica e alluminio. Il capannone e un piazzale di 7000 metri quadrati sono stati sequestrati. Da chiarire l'origine dei rifiuti e dei pneumatici stoccati. Le indagini dei militari dell'Arma sono al momento in corso.
E' il secondo blitz di carattere ambientale che i carabinieri effettuano nelle zone industriali di Borgaro e Caselle, sempre con l'intento di verificare il corretto stoccaggio e trattamento di rifiuti. La settimana scorsa era toccato ad un'attività di Caselle, all'interno della quale vennero recuperate 300 tonnellate di rifiuti pericolosi stoccati senza alcuna autorizzazione (link sotto). Nell'ambito dei controlli a carico delle attività della zona, anche i carabinieri di Rivarolo, a fine febbraio, sono intervenuti per uno sfasciacarrozze senza alcuna autorizzazione che, in un capannone, aveva stoccato quasi cento veicoli di dubbia provenienza.
BORGARO - 20mila pneumatici stoccati senza autorizzazione: un imprenditore denunciato dai carabinieri - FOTO e VIDEO
Borgaro Torinese I carabinieri di Caselle, in collaborazione con il personale dell’Arpa Piemonte, sono intervenuti a Borgaro Torinese, l'altra mattina, all'interno di una ditta specializzata nel commercio di pneumatici. Numerose le irregolarità emerse