Quest’anno la Festa dell’Albero avrà luogo a Ivrea il 20 novembre dalle 9,30 alle 11,30, al Parco del lago di Città, l'area della palude (zona mercatale) di recente riqualificazione e inaugurata il 20 ottobre in occasione di Puliamo il Mondo. L’iniziativa si configura in continuità con le attività intraprese con la Scuola dell’Infanzia S. Antonio volte a valorizzare un’area che rappresenta un sito di interesse geologico e naturale, un ambiente ottimale per sviluppare con i bambini e gli alunni iniziative di educazione ambientale, ma anche una opportunità per far scoprire ai cittadini un angolo verde in città, avvicinando i visitatori alla natura ed alla storia dell’evoluzione del luogo.
 
Galliano Gallo, a cui è stato affidato il progetto artistico, dichiara: “Grazie alla buona volontà e alla creatività delle insegnanti della scuola e al lavoro costante di pulizia da parte di un gruppo di richiedenti asilo affiancati da volontari del circolo Legambiente Dora Baltea, l’area oggi sta rinascendo restituendo alla città uno scrigno di biodiversità arricchito da piccole opere artistiche realizzate dagli stessi bambini, con l’auspicio che la collaborazione possa crescere e coinvolgere sempre più le scuole del territorio”.
 
La Festa dell'albero è giunta alla 24edizione e ogni anno Legambiente mette a dimora tantissimi giovani arbusti lungo la penisola, tra essenze aromatiche e giovani alberi, celebrando così il loro indispensabile contributo alla vita e riqualificando aree degradate, per fare più belle e verdi le nostre città. Legambiente dedica quest'anno la Festa all'accoglienza e alla solidarietà affinchè come gli alberi, questi valori possano mettere radici forti e profonde nel nostro paese e fermare l'ondata di intolleranza che sta attraversando in modo preoccupante i nostri territori.
 
Gli alunni che parteciperanno si divideranno in gruppi per svolgere le seguenti attività: giochi di educazione ambientale per scoprire l’area della palude e l’importanza della cura e tutela della natura che ci circonda; piantumazione simbolica di un albero all’interno del parco e di piccoli arbusti lungo la recinzione; laboratorio di pittura e allestimento decorazioni preparate dai bambini; un grande girotondo per richiamare l’attenzione e sensibilizzare sull’importante ruolo svolto dagli alberi per il nostro pianeta. (G.g.)