Giovedì alla sede di Ivrea dell’Università degli Studi di Torino, in via Monte Navale, sarà sottoscritto l’accordo di programma per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, con disturbo specifico dell’apprendimento o con esigenze educative speciali. I firmatari coinvolti sono complessivamente 72: tra questi Città Metropolitana, Ufficio Scolastico Regionale, Asl To4, istituti scolastici, agenzie formative, Comuni e Consorzio Inrete.
L’accordo si pone la finalità di fornire una cornice chiara che permetta di assicurare il coordinamento e il raccordo dell’azione che i diversi soggetti istituzionali sono chiamati a svolgere nel processo d’integrazione per le rispettive competenze allo scopo di ottimizzarne il risultato complessivo. Il documento tiene conto, oltre che del quadro normativo di riferimento e del sistema di competenze e servizi esistente, delle riflessioni maturate all’interno del tavolo disabili del Piano di Zona e del gruppo tecnico–politico coordinato dal Consorzio Inrete, che ha rielaborato, in un contesto normativo recentemente modificato, l’esperienza maturata nel corso del precedente accordo 2010-2014.
L’accordo di programma è finalizzato a consentire e sostenere un processo di integrazione scolastica e formativa dell’alunno con disabilità. Tale processo è strettamente connesso al “progetto di vita complessivo” della persona con una particolare attenzione alla continuità educativa. Saranno presenti oltre ai firmatari, l’assessore all’istruzione della Regione Piemonte, Gianna Pentenero, e la consigliera delegata all'istruzione della Città Metropolitana, Domenica Genisio.