Un progetto finanziato dal Comune di Cossano Canavese dove vengono valorizzati cultura, arte e ambiente. L’iniziativa è stata intrapresa nell’anno scolastico 2009/2010, ha continuato negli anni scolastici successivi e ad oggi sono stati realizzati trenta pannelli in ceramica, prevedendo un ampliamento negli anni a venire. Il Liceo Artistico Statale “Felice Faccio” di Castellamonte fin dai primi contatti ha risposto con entusiasmo predisponendo un progetto didattico articolato da sviluppare nel tempo. Sono stati previsti interventi d’esperti professionisti che arricchissero i saperi degli studenti; si è approfondita la conoscenza del verso poetico con esperti quali il poeta Tiziano Fratus, Silvia Rosa, le espressioni di rappresentazione grafica-artistica con il Prof. Guglielmo Marthyn, alcuni procedimenti artigianali-artistici con attrezzature specifiche e professionali con le ditte Blow Up e Seriprint. Continua e preziosa la collaborazione con Maria e Giovanni Maglione curatori dell’Archivio Storico Comunale “Giulia Avetta”e della Biblioteca Civica “Renzo Maglione” che hanno fornito tutta la documentazione storico– letteraria esistente sul personaggio poliedrico di Giulia Avetta.
Le studentesse, della sezione Design Ceramica, in questo anno scolastico hanno progettato e realizzato altri otto pannelli ceramici da collocare all’esterno, per le vie di Cossano, incrementando il MAAP (Museo all’Aperto Arte e Poesia “Giulia Avetta”). In ogni pannello compare un brano di poesia di Giulia Avetta e un’immagine figurativa. Nell’insieme si è cercato di sintetizzare l’impegno civile, amministrativo, politico, didattico, i pensieri, i sentimenti, i paesaggi che s’incontrano nei versi scritti di Giulia Avetta. Versi dal ritmo descrittivo mordaci con i quali, la poetessa, mantiene gli occhi fissi sul quotidiano.
Un progetto che il comune di Cossano Canavese ha saputo tessere sul territorio permettendo agli studenti di attivare con successo una “didattica fluente”, un percorso di arricchimento che coniuga il “saper pensare” con il “saper fare”, un percorso didattico in movimento fatto di nozioni e d’esperienze, che dai banchi di scuola si sposta sul territorio per la sua conoscenza e valorizzazione.
Anno scolastico 2014-2015
Classe VB Design Ceramica: Chiadò Rana Federica, Chiotto Giulia, Costamagna Giorgia, Franco Alessandra, Ghione Samantha , Lombardi Valentina, Teran Lema Kamari, Tietto Alice
Dirigente Scolastico: Ennio Rutigliano – Docente Referente: Prof.ssa Sandra Baruzzi