Come previsto dal provvedimento del Garante della Privacy in materia di cookie, è scaduto il 2 giugno il termine per attuare tutte le modifiche ai siti internet che utilizzano i cookie stessi per svariati motivi.
Fondamentalmente il provvedimento tende a voler normare quella che è la gestione informatica delle informazioni che vengono, più o meno consapevolmente, rilasciate dall’utente durante la navigazione di un sito internet.
Vi è mai capitato di navigare un sito di viaggi, ed in un secondo tempo trovarvi una offerta per una crociera in un sito di ricette della nonna? Bene, questo è dovuto (anche ma non solo) alla gestione automatica di alcune informazioni all’interno dei famosi cookie, che non sono altro che dei piccoli file di testo contenenti informazioni tecniche ad uso e consumo di noi sviluppatori web.
Ma attraverso i cookie si può anche monitorare la navigazione, raccogliere dati su gusti, abitudini, scelte personali che consentono la ricostruzione di dettagliati profili dei consumatori: informazioni altamente sensibili, insomma, materia molto interessante per il lavoro del Garante.
"Con questo provvedimento, maturato anche attraverso la consultazione dei vari stakeholder, diventa più facile il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa europea" - commenta Antonello Soro, presidente del Garante privacy. "La procedura semplificata consentirà agevolmente ai navigatori di manifestare un consenso davvero libero e consapevole".
Il mancato adeguamento del proprio sito, piccolo o grande che sia, può portare ad una sanzione “da ventimila a centoventimila euro (art. 163 del Codice)”…anche se il sito l’ha realizzato il nipote del dentista del cugino di vostro zio perché “ci capisce di informatica”.
E’ sufficiente avere un contatore delle visite più o meno analitico (come ad esempio Google Analytics) o qualche banner pubblicitario per essere soggetti alla normativa, ma se il vostro sito è datato e non avete neanche idea di quali siano i volumi di traffico sul vostro dominio, probabilmente potete dormire sonni tranquilli.
Links:
Pagina ufficiale del Garante riguardante la Cookie Law - Link
Sito del Garante: domande e risposte - Link