Il Fondo Ambiente Italiano (FAI) ha come missione principale la diffusione della cultura e dell’arte di cui il territorio italiano è pieno. Nei giorni del 25 e 26 marzo 2017, durante le giornate FAI di primavera, ben cinque luoghi artistici di Rivara verranno resi visitabili: Castello, Villa Ogliani, Teatro, Chiesa Santissima Annunziata e il monumento funebre a Carlo Ogliani, progettato da Alfredo d’Andrade.
 
Per ciascuno di questi luoghi l’Amministrazione ha creato un video-documentario che ne raccontano la storia. I filmati saranno presentati in anteprima assoluta al pubblico venerdì 24 marzo, alle ore 21:00 presso il Teatro Comunale con ingresso libero e fino ad esaurimento posti. Sempre nel corso di questa serata sarà presentata la nuova brochure turistica di Rivara. Ai cinque video se ne aggiunge uno speciale sulla “scuola-cenacolo” dei pittori di Rivara dell’800 legati al capofila Carlo Pittara.
 
I documentari saranno una guida preziosa per i visitatori perchè racconteranno la storia di ogni sito che il pubblico potrà visitare nel corso delle due giornate e saranno a disposizione dei visitatori nelle proiezioni all’interno delle Serre di Villa Ogliani e del Teatro Comunale nel corso delle due giornate. (P.f.)