La piena dell'Orco è ancora in corso ma i dati forniti dall'Arpa, registrati dalla centralina di San Benigno Canavese, confermano: il peggio è passato. E questo vale, in Canavese, anche per la Dora Baltea secondo i dati che ha registrato la centralina di Tavagnasco. Buone nuove anche dalle montagne del Canavese dove, da ieri sera, la pioggia ha lasciato spazio alla neve. In questo modo non si sono registrate emergenze nemmeno alla diga di Ceresole Reale. A smentita delle «leggende metropolitane» relative a una possibile apertura della diga, Iren questa mattina ha fatto sapere che il livello complessivo del lago artificiale (nella foto di oggi pomeriggio) ha di poco superato il 50% del totale. La situazione, insomma, non si è mai nemmeno avvicinata a un'eventuale emergenza.
Buone nuove anche dalle previsioni meteo fornite dall'Arpa Piemonte. La mattinata di sabato sarà ancora caratterizzata da un cielo prevalentemente nuvoloso, a causa delle correnti meridionali che apportano umidità sul Piemonte, con deboli nevicate sulle Alpi al di sopra dei 1600 metri. Dal pomeriggio le schiarite divengono via via più ampie fino ad avere condizioni ben soleggiate per domenica, quando si assiste alla rimonta dei valori di pressione sulla nostra regione. Risultano molto abbondanti i quantitativi di neve fresca registrati nel corso di questa settimana sulle Alpi Piemontesi: mediamente sulla nostra Regione oltre i 2000m i quantitativi di nuova neve variano da 50 a 150cm sopra i 2000m, mentre valori massimi di 250-270cm di nuova neve sono stati misurati sui settori delle Alpi Graie di Confine e delle Alpi Cozie Nord di confine oltre i 2500m.
«La situazione sta rientrando nella normalità e il livello di attenzione nella nostra zona è sceso da 3 a 2 - dice in merito il sindaco di Cuorgnè, Beppe Pezzetto - non posso che ringraziare i tecnici e tutte le persone della Protezione Civile, vigili del fuoco e forze dell'ordine, che in questi giorni e notti hanno vigilato, informato e sono intervenuti per risolvere numerose situazioni di criticità». Positivo anche il commento di Emanuele De Zuanne, sindaco di Volpiano: «Dalle 2 alle 5 abbiamo toccato il massimo: Bendola e Rio belli pieni ma costanti a 50-70 centrimetri dal margine, Malone a 20 centimetri dal massimo a San Benigno vicino ai campi sportivi. Comunque ora i corsi d'acqua sono tutti in calo e si può dire superata la fase di allerta. Con un po' di interventi preventivi o manutentivi si è superata bene l'emergenza. Un ringraziamento al gruppo di protezione civile comunale, agli amministratori e ai componenti del corpo di polizia municipale che hanno collaborato in questa emergenza e al servizio manutenzione».