Missione compiuta. Ivrea entra nel patrimonio mondiale Unesco. La conferma è arrivata questa mattina dal Bahrain dove da una settimana sono in corso i lavori della 42ª sessione del World Heritage Committee, il comitato del patrimonio mondiale dell’Unesco. Si tratta di una rivincita dopo la bocciatura con riserva dell'anno scorso. In Bahrain sono volati l'altro giorno il sindaco uscente Carlo Della Pepa e il nuovo primo cittadino Stefano Sertoli.
"Ivrea, la città ideale della rivoluzione industriale del Novecento, è il 54esimo sito Unesco italiano. Un riconoscimento che va a una concezione umanistica del lavoro propria di Adriano Olivetti". Lo ha dichiarato all'Ansa il Ministro dei beni e delle attività culturali, Alberto Bonisoli, nell'apprendere dell'iscrizione di "Ivrea Città Industriale del XX Secolo" nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Tra l'altro l'Italia ha il record di siti patrimonio dell'umanità.
Per il Canavese un altro successo internazionale. Ivrea si va ad aggiungere nella lista del patrimonio Unesco al castello di Agliè (che fa parte delle regge di casa Savoia) e il Sacro Monte di Belmonte (insieme agli altri sacri monti del Piemonte).