Anche i futuri infermieri vogliono imparare le tecniche di accompagnamento per le persone disabili visive. Negli ospedali e negli ambulatori infatti capita spesso di incontrare non vedenti e ipovedenti disorientati od in difficoltà per trovare il luogo giusto dove sottoporsi a visite ed esami. E' nata così l'idea di creare un breve seminario formativo, affidato al personale specializzato di APRI-onlus, finalizzato a far conoscere, agli allievi del corso universitario in scienze infermieristiche, le principali strategie di approccio all'handicap sensoriale, con particolare riferimento agli ambienti sanitari.     
 
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con l'Università e Spazio Arte Giovani, si svolgerà nella mattinata di lunedì 7 settembre, dalle ore 9 alle 13, in via Dora Baltea 1 ad Ivrea, presso i locali di Spazio Arte Giovani. La formazione si articolerà in due momenti: prima si presenteranno gli argomenti a livello teorico: la funzione del bastone bianco, del cane-guida, le tecniche di accompagnamento. Poi sarà la volta di alcune prove pratiche grazie alla disponibilità di alcuni disabili soci APRI-onlus.
 
Ci sarà anche la possibilità di utilizzare alcuni speciali occhialini didattici in grado di simulare le varie tipologie di handicap visivo. «Siamo molto contenti di poter sensibilizzare questa categoria di operatori sanitari" - dichiara Marco Bongi (nella foto), presidente dell'Associazione Retinopatici - con questa importante attività ripartono ufficialmente, dopo la pausa estiva,  le nostre iniziative sul territorio canavesano. Presto ripartiranno anche i gruppi di auto-aiuto, i laboratori di audio-lettura, le consulenze psicologiche  e nuovi progetti in fase di preparazione».  Il seminario rivolto agli allievi infermieri è aperto anche a volontari e giornalisti. Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivere a: canavese@ipovedenti.it.