Domenica 8 aprile a Favria torna la fiera agricola di Sant'Isidoro, una tradizione per Favria che è fiera delle sue radici contadine. L’evento di domenica sarà il coronamento di tre giorni intensi. Si inizia venerdì con serata di pizza alle 19,30 e alle 22 e serata disco a ingresso gratuito. Sabato pomeriggio in piazza Padre Pio esposizione macchine agricole d’epoca e dimostrazione della trebbiatura del mais con la collaborazione del Museo Storico dei Trattori di Bosconero. Prosegue poi al sabato alle 19 con la Merenda Sinojra con la “maialata agricola”, gradita la prenotazione entro il 4 aprile al cell. 3453999945 Paola. Seguirà al sabato sera alle ore 21,30 serata danzante con l’orchestra Mirage, ingresso euro 5.
Domenica, alle ore 9, apertura della mostra zootecnica con esposizione delle macchine agricole di ieri e di oggi. Il bestiame sarà in esposizione per l’intera giornata, ed i capi di bestiame confluiranno nell’area attrezzata entro le ore 10.15. Saranno esposti capi di razza piemontese, pezzata rossa, frisona e valdostana. Alle ore 12 avverrà la premiazione capi esposti. Alle ore 12.30, nel padiglione riscaldato, pranzo della fiera euro 25,00, per info. Cell. 3358066090. Nel pomeriggio dalle ore 14,00, si disputerà il XX incontro tra reines, valido per la qualificazione al campionato regionale. Ed alla sera alle ore 20 apericena “ad tut an poc”.
La fiera da sempre viene gestita dalla Coldiretti di Favria attraverso il suo instancabile Presidente Flavio Abbà e del suo direttivo, con la collaborazione attiva del Comune. Quest’anno la Fiera, nell’insegna della tradizione agricola e del lavoro dei campi, si evolve nella sua disposizione per crescere con l’esposizione dei mezzi agricoli e dei trattori d’epoca in piazza Padre Pio, spostando le bancarelle in parte in via Matteotti e in Piazza della Repubblica davanti al palazzo Municipale per legare ancora di più l’evento alla Comunità.
Se la Fiera si svolge sempre nel migliore dei modi è anche grazie al lavoro svolto dai dipendenti comunali, cantonieri e vigili ed all’insostituibile lavoro dei volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile. L’invito è che se volete passare delle simpatiche e piacevoli giornate venite a Favria alla XLII Fiera di S.Isidoro dove sono ancora vive le comuni tradizioni agricole del passato e trascorrerete delle serene giornate in allegria perché per avere una società migliore dobbiamo ritornare alle comuni radici agricole sul giusto rispetto per la terra. (Giorgio Cortese)
FAVRIA - Fiera e incontro tra reines: vince la tradizione
Favria Domenica 8 aprile a Favria torna la fiera agricola di Sant'Isidoro, una tradizione per Favria che è fiera delle sue radici contadine
