Farà tappa domenica 10 maggio ad Alpette, per quanto riguarda il Canavese, la “Keep Clean and Run - Pulisci e Corri”, una corsa di 400 chilometri tra Valle d’Aosta e Liguria (passando per il Piemonte), che rappresenta l’evento centrale italiano del secondo “European Clean Up Day”, la campagna europea contro l’abbandono dei rifiuti (littering) che si terrà in tutto il continente dall’8 al 10 maggio. La corsa, promossa da AICA in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, prenderà il via da Aosta sabato 9 maggio e arriverà ad Alpette domenica 10 maggio.
I due runner Roberto Cavallo e Oliviero Alotto (nella foto sotto) partiranno da Pont-Saint-Martin di buon mattino, alle 6 circa. Dopo aver attraversato Borgofranco d’Ivrea (7,30-7,45), Issiglio (10,30-11, dove si terrà un piccolo comitato di accoglienza curato dal Comune), Borgiallo (12,30-13) e Cuorgnè (13-13,30), Cavallo e Alotto arriveranno alla Borgata Trione, nei pressi di Alpette, alle 16 circa. Nella Borgata si terrà l’azione di pulizia dell’Alta Via Canavesana, a cura dei volontari AIB e ci sarà una merenda per tutti offerta dal Comune e a cura della Sosteria Alpina. Sempre nella Sosteria Alpina dalle 18,30 si terrà un incontro-dibattito sulla corretta gestione dei rifiuti che vedrà la partecipazione di Roberto Cavallo e Oliviero Alotto, la testimonial Lucia Cuffaro, volto noto di Uno Mattina ed esperta di sostenibilità, e un focus su Co.Ri-Pet. e Demap, sponsor di tappa, curato da Michele Rizzello. Modererà il dibattito il giornalista di Quotidiano Piemontese, Giuseppe Iasparra.
L’iniziativa vuole sensibilizzare la popolazione e i media sul fenomeno del littering, ponendo l’attenzione sull’origine di tali rifiuti. La scelta di incentrare l’evento sportivo negli eco-sistemi montano e marino, infatti, nasce dalla consapevolezza che oltre il 70% dell’inquinamento dei mari ha origine nell’entroterra. Oltre alla pulizia del territorio in senso stretto, saranno anche messe in risalto le filiere virtuose di gestione e trattamento dei rifiuti.
«Abbiamo deciso di organizzare e intraprendere un’impresa come la Pulisci e Corri perché crediamo che sia giunto il momento di catalizzare l’attenzione sul problema dell’abbandono dei rifiuti, che deturpa e distrugge il patrimonio naturale della nostra terra -spiegano Roberto Cavallo e Oliviero Alotto- Durante la serata in cui incontreremo la popolazione parleremo anche dell’origine di questi rifiuti, evidenziando come ad esempio il 70% degli oggetti che inquinano i mari provengano dall’entroterra».
All’iniziativa hanno già aderito a vario titolo diverse personalità del mondo dello sport, della politica e dello spettacolo come Ignazio Marino, Augusto Rollandin, Laura Morante, Giuseppe Cederna, Luca Mercalli, Andrea Segrè, Cristina Gabetti, Syusy Blady, Lucia Cuffaro, Mauro Berruto, l’HC Valpellice Bulldogs, Franco Collè, Marlene Kuntz, Lou Dalfin e tanti altri.
“Pulisci e Corri” ha il patrocinio di Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. L’iniziativa è possibile grazie la sostegno di Greentire, Riccoboni Holding, Tetra Pak, Conai, Cial, Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea, Rilegno, Coripet, Demap, Fise Assoambiente ed E.R.I.C.A. soc. coop. e il supporto di Federambiente e Legambiente. I partner tecnici sono Albafisio, Comodeshop.com, Dronefarm, Fraternali Editore, Gli Aironi, Wikiwaste, Nimbus e Farmacia Degiacomi.
Maggior informazioni e dettagli sono disponibili sul sito www.envi.info.